Verbano Musica Estate - Rassegna musicale per giovani interpreti
Trio Solanum
Nevio Keller, oboe
Antony Burkhard, clarinetto
Ananta Diaz, fagotto
J. Francaix (1912 - 1997)
Divertissement per oboe, clarinetto e fagotto
Prélude. Moderato
Allegretto assai
Elégie. Grave
Scherzo
P. Juon (1872 - 1940)
Arabesken op. 73 per oboe, clarinetto e fagotto
Commodo
Larghetto
Allegretto (quasi Minuetto)
Vivo
G. Auric (1899 - 1983)
Trio per oboe, clarinetto e fagotto
Décidé
Romance
Final
Luogo | Chiesa Nuova |
Indirizzo / Via | Via Cittadella 17, Locarno |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
QUARTET
Ispirato al film di Ronald Harwood, con la regia di Dustin Hoffman, ambientato in una casa di riposo, dove un trio di cantanti lirici sta preparando un concerto in onore di Giuseppe Verdi. L'arrivo di una loro vecchia conoscenza fa riemergere vecchi ricordi.
Minji Kim – soprano
Valentina Londino – mezzo soprano
Mauro Bonomi – tenore
Giuseppe Cattaneo – basso baritone
Giuseppe Sanzari – pianoforte
Luogo | Sala Multiuso |
Indirizzo / Via | Centro Civico, Arbedo |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Le case, strette una vicino all’altra, si abbracciano per proteggersi dalle intemperie. I balconi fioriti con vista sulla piazza. Da una parte “La bottega della Maria” e dell’altra “Ul Bar del Gino”. Un paese arroccato su un cucuzzolo, dove è bello vivere. Ma si può fare di più...
Lo spettacolo è una delle proposte collaterali offerte in occasione della mostra "Le molte facce del contagio"
Luogo | Castelgrande |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Età | Per famiglie |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
La Filarmonica Unione Carvina sotto la guida del maestro Daniele Lazzarini si esibirà nel suo concertino di Primavera Domenica 5 giugno alle ore 11.30 sulla terrazza del Ristorante Alpe Foppa sul Monte Tamaro.
In caso di cattivo tempo il concerto é posticipato a lunedì 6 giugno con lo stesso programma
Luogo | Terrazza Ristorante Alpe Foppa |
Indirizzo / Via | Alpe Foppa - Monte Tamaro, Rivera |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
Tradizionale Torneo di Pallavolo 4vs4 all'aperto sul campo di Novaggio. Per No-Pro e Pro. Buvette e griglia in funzione tutto il giorno.
Luogo | Campo di calcio |
Indirizzo / Via | Novaggio |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
I film del Festival sotto le stelle della regione
In occasione del 75° anniversario del Locarno Film Festival la regione del Locarnese e Valli offre alla popolazione un’interessante occasione d’incontro e di avvicinamento al Festival, opportuno omaggio al di fuori dei dieci giorni dell’avvenimento cinematografico nazionale per eccellenza. Nasce così l’idea di proporre una rassegna di cinema all’aperto itinerante, portando l’esperienza del grande schermo in otto suggestive località della regione.
Programma
Le seguenti proiezioni avranno inizio alle ore 21:30, dopo una breve presentazione del progetto e del Locarno Film Festival:
Venerdì 3 giugno 2022 – Lido di Locarno
Little Miss Sunshine, di Jonathan Dayton e Valerie Faris
Venerdì 10 giugno 2022 – Portigon di Minusio
Europa ’51, di Roberto Rossellini
Venerdì 17 giugno 2022 – Piazza di Sonogno
American Graffiti, di George Lucas
Sabato 25 giugno 2022 – Lido di Tenero
I basilischi, di Lina Wertmüller
Venerdì 1 luglio 2022 – Piazza di Cevio
Il legionario, di Hleb Papou
Venerdì 8 luglio 2022 – Meriggio di Losone
Das Leben der Anderen, di Florian Henckel von Donnersmarck
Sabato 16 luglio 2022 – Centro Sociale Onsernonese a Russo
I soliti ignoti, di Mario Monicelli
Venerdì 22 luglio 2022 – Sagrato di Vira-Gambarogno
Magnificent Obsession, di Douglas Sirk
A queste otto proiezioni seguiranno due proiezioni all’aperto proposte dal LocarnoKids in collaborazione con Ascona:
Mercoledì 27 luglio 2022 – Piazza Torre Ascona
Nachtwald, di André Hörmann
Giovedì 28 luglio 2022 – Piazza Torre Ascona
Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo, di Mamoru Hosoda
Eventuali spostamenti in caso di maltempo verranno puntualmente segnalati sul sito web e sui canali social (Facebook e Instagram)
Selezione dei film
La selezione dei film è a cura del Direttore Artistico del Locarno Film Festival, Giona A. Nazzaro, il quale propone alla popolazione otto entusiasmanti titoli che hanno fatto la storia del Festival e che continuano a suscitare grandi emozioni a qualsiasi eta?.
I film saranno mostrati in lingua originale (italiano, francese, tedesco o inglese) e sottotitolati in italiano, in maniera da rendere l’esperienza accessibile al pubblico della regione.
Partecipa e vinci !
Durante tutte le serate tra il pubblico verra? estratta una persona che ricevera? un abbonamento generale, gentilmente offerto dal Locarno Film Festival, per partecipare alla 75esima rassegna del Locarno Film Festival che si terra? dal 3 al 13 agosto.
Inoltre sui canali social verranno proposti dei concorsi per poter vincere ulteriori entrate al Locarno Film Festival.
Inoltre il progetto è reso possibile grazie alla stretta collaborazione con gli Amici del Cinema del Gambarogno, il Cinematografo Ambulante, il Locarno Film Festival, Radio Ticino e il PalaCinema Locarno e grazie alla preziosa sponsorizzazione da parte di enjoyARENA e della Fondazione Cultura nel Locarnese.
Maggiori informazioni:
- Sito web: www.festeggiamo.ch
- Facebook: @festeggiamo.ch
- Instagram: festeggiamo.ch
Date: dal 03.06.2022 al 28.07.2022
Luogo: diversi luoghi del Locarnese e Valli
Orari: 21:30
Entrata: libera
Luogo | Locarnese e Valli |
Indirizzo / Via | Locarno |
Periodo | Dal 03.06.2022 al 22.07.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
«Dove i fiumi si incontrano» . Caffè letterari openair
Torna il ciclo di incontri letterari «Dove i fiumi si incontrano» (lanciato con questa nuova formula nel 2021) con autori e musicisti di casa nostra introdotti e moderati da Laura Ferraro. Fra gli obiettivi del progetto sono in primo piano la promozione della creazione artistica locale ed il sostegno alla produzione culturale.
Le tre serate in programma sono nate dalla collaborazione di Ondemedia con Lazy Day e si svolgeranno sulla terrazza del Camping Bellinzona (Via San Gottardo 131, Bellinzona-Arbedo) facilmente raggiungibile da ogni direzione poiché strategicamente situato nei pressi dell’uscita nord dell’autostrada A2. L’intento è di creare dei momenti distensivi e di condivisione per turisti, campeggiatori e indigeni, tra viaggiatori e locals, offrendo una pregiata occasione di socialità in un ambiente gradevole e rilassato.
Sono molto gradite le prenotazioni al numero 091 829 11 18 a cui sarà opportuno rivolgersi in caso di condizioni meteo incerte. Inizio alle ore 20.00. Grazie al sostegno della Fondazione Gianfe e della Città di Bellinzona si mantiene la gratuità dell’entrata.
Il programma, le date e gli artisti:
- mercoledì 4 maggio 2022 (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 8 giugno 2022)
Margherita Coldesina (poetessa e attrice) con Raissa Aviles (cantante).
- mercoledì 29 giugno (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 6 luglio 2022)
Tommaso Soldini (poeta, scrittore) con Ariele Morinini (scrittore).
- mercoledì 24 agosto (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 31 agosto 2022)
Fabio Pusterla (poeta, scrittore) con Leo Pusterla (musicista).
Luogo | Camping Bellinzona |
Indirizzo / Via | Via San Gottardo 131, Bellinzona |
Periodo | Dal 04.05.2022 al 31.08.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
La Biblioteca Portaperta di Manno presenta un percorso letterario all'aperto e invita a fare due passi lungo le vie del paese, andando alla ricerca di suggerimenti di lettura. Distribuiti in 18 postazioni, brevi estratti da romanzi permettono di scoprire storie che raccontano la vita, le persone e i luoghi in cui sono ambientate.
Luogo | Vie paese Manno |
Indirizzo / Via | Manno |
Periodo | Dal 23.04.2022 al 24.10.2022 |
Giorni | Sa Do |
Età | Dai 16 anni. |
Sito web | Vai al sito |
Esposizione "Sono nato in una nuvola" Jean Arp. Con opere di Jean Arp, Sophie Taeuber-Arp, Alexander Calder, Marcel Jean, Frederick Kiesler, Hans Richter.
Luogo | Fondazione Marguerite Arp |
Indirizzo / Via | via alle Vigne 46, Locarno |
Periodo | Dal 17.04.2022 al 30.10.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Un semplice virus ha messo in luce il difficile equilibrio tra isolamento forzato per evitare il contagio e l'umano desiderio di contaminarsi di idee, cultura e relazioni. Lungo il percorso dell'esposizione "Le molte facce del contagio" scopriremo come tutti noi siamo uno splendido miscuglio di esseri razionali che si affidano alla medicina moderna e allo stesso tempo siamo impregnati di quegli istinti ancestrali alimentati dalle paure delle pandemia. Esploreremo le visioni di un tempo e di oggi, le rappresentazioni sociali delle malattie e le loro conseguenze sulla società con un fil rouge indelebile: lo sviluppo della scienza che ha permesso di compiere passi decisivi nella lotta alle grandi epidemie. Tra giochi, postazioni interattive e testimonianze video, scopriremo le molte facce del contagio.
Luogo | Castelgrande |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Periodo | Dal 09.04.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
La CONFRATERNITA DI SAN CARLO BORROMEO di LUGANO
Con il sostegno di
AION.ART,
AION Art Investment On Next
Swiss Logistics Center
nel percorso intrapreso sulla Via Pulchritudinis (o Via della Bellezza) iniziato nel 2015 dedicata alla pittura sacra di grandi maestri e in consonanza al periodo quaresimale e pasquale e al particolare attuale periodo propone per l’evento espositivo temporaneo, a ingresso libero, in programma
dall’ 8 aprile - 8 giugno 2022
nella Chiesa di San Carlo Borromeo (parte di destra del presbiterio)
in Via Nassa, 28 di Lugano
Orari: Dalle ore 7:00 - 19:00 tranne dalle 11:00 - 13:00 salvo eventuali impegni liturgici.
https://www.sancarloborromeo.ch/index.php/
un straordinario
“CRISTO NELL’ORTO DEGLI ULIVI O NEL GIARDINO DEI GETSEMANI”
(ca.1570)
Olio su tela, 160 x 118 cm
di Vincenzo Campi (Cremona, 1536–1591)
Un capolavoro quasi metafisico dalla sintesi straordinaria: il dramma spirituale, morale e fisico che Cristo esperimentò presso l'Orto degli Ulivi/Getsemani, (Mc 14.37;Mt 26,40) è qui espresso con Gesù in preghiera che, superata l’agonia e le umane debolezze, affronta sereno la sua missione per la salvezza dell’umanità.
Sullo sfondo una surreale Gerusalemme, tratta dalla stilizzazione della propria città natale Cremona. Lo stemma del Vescovo bavarese von Preysing, che genealogicamente si collega con i Fugger e pertanto con il più importante mecenate del Campi ha permesso di consolidare la sua attribuzione a Vincenzo Campi.
Alle ore 18.00 di Sabato 30 aprile
Il Prof. Franco Paliaga - da Pisa ,
Storico dell’Arte, ricercatore d’Arte Rinascimentale e Barocca, conferenziere, scrittore e saggista, autore del catalogo ragionato di Vincenzo Campi e appassionato conoscitore della famiglia di pittori d’origine cremonese terrà una LECTIO MAGISTRALIS sul tema
“Antonio e Vincenzo Campi e la cultura religiosa di San Carlo Borromeo"
Segue l’intervento della
Prof.ssa Fabiola Giancotti - da Milano,
ricercatrice, scrittrice e autrice (http://www.fabiolagiancotti.it/) di numerosi pubblicazioni, oltreché stimata studiosa di san Carlo Borromeo.
Presenta Claudio Metzger
Luogo | Chiesa San Carlo Borromeo |
Indirizzo / Via | Via Nassa 28, Lugano |
Periodo | Dal 08.04.2022 al 08.06.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
“My Generoso: Una Montagna Per Amico” è uno degli ultimi progetti artistici di Yuri Catania che lo vedono protagonista di una mostra che parte dal fisico con un’esposizione di opere fotografiche sul Fiore di Pietra in vetta al Monte Generoso fino ad arrivare nel Metaverso con una mostra virtuale realizzata in un esclusivo spazio 3D di oltre 100 opere fotografiche digitali che sono state tokenizzate in NFT (non fungible-token). Yuri Catania vive a Rovio ai piedi del Monte Generoso e dal suo studio creativo gode di una vista privilegiata verso quella montagna alta 1704 mt che domina il paesaggio circostante e che, fin dal primo giorno in cui ha scelto di vivere in quella casa, per lui è stata una grande fonte di attrazione. Inizia così una relazione di amicizia dove la contemplazione della montagna diventa per l’autore un momento di creazione. Il suo aspetto è mutevole e ogni giorno cambia veste seguendo il lento ritmo delle stagioni. Spesso è sola, dominatrice indiscussa di un cielo blu color indaco, talvolta in compagnia delle nuvole che creano geometrie e disegni in cielo, di rado ma soprattutto nei mesi invernali avvolta per intero dalla fitta nebbia. E così il passare dei giorni, porta con sé i colori e la produzione di opere che vanno dai verdi accesi della tarda primavera, ai toni del giallo-rosso dell’autunno, ai marroni dell’inverno fino al bianco candore della neve. Non mancano per le opere in digitale, versioni pop e animate. Un racconto personale in chiave melanconica in cui l’autore riesce a cogliere la bellezza di questa grande montagna e a mostrarla in tutta la sua essenza attraverso le immagini fotografiche e l’arte digitale. Yuri Catania con questa doppia mostra riesce a coniugare quello che è il suo percorso di artista nel mondo fisico che lo ha visto esporre in città cosmopolite come Parigi, Tokyo, Milano e Zurigo insieme al Metaverso dove ha realizzato una galleria virtuale in 3d attraverso la piattaforma Spatial.io.
Luogo | Fiore di Pietra |
Indirizzo / Via | Monte Generoso Vetta |
Periodo | Dal 03.04.2022 al 30.06.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Mulino di Bruzella, stagione 2022
30 marzo – 27 ottobre
Mercoledì e giovedì
14:00 – 16:30
Domenica
13:00 – 16.30
Il Mulino di Bruzella sarà nuovamente visitabile, con la possibilità di scoprire i segreti della macinazione del mais, ammirare il mulino funzionante e visitare la mostra permanente “Dal Mulino alla cartiera”.
Per soddisfare la curiosità di un sempre crescente numero di visitatori, da quest'anno gli orari domenicali del nostro Mulino saranno prolungati di un'ora.
Il nostro team di appassionati ed entusiasti mugnai (Irene, Silvia, Giuse e Paolo) vi aspetta a braccia aperte!
Luogo | Mulino |
Indirizzo / Via | Bruzella |
Periodo | Dal 30.03.2022 al 27.10.2022 |
Giorni | Me Gi Do |
Prezzo | 3 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Casa Cantoni, stagione 2022
29 marzo – 6 novembre
Martedì-Domenica
14:00-17:00
A Casa Cantoni la riapertura è fissata per martedì 29 marzo: saranno di nuovo visibili la mostra permanente “Il Museo nel territorio” (che invita alla scoperta della valle presentando il plastico e le sezioni Acqua nascosta, Nevèra e Roccolo), il tavolo tattile Touch! - Valle di Muggio, e l'esposizione temporanea “Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine” (un viaggio attraverso la complessità e i numerosi volti dei confini, dalle espressioni materiali nel territorio ai riflessi nell’immaginario collettivo).
Nuova sezione
“Dalla reinvenzione della frontiera
al confine metaforico”
Nell’ambito dell’esposizione
Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine
Dopo i lavori di quattro fotografi esposti tra il 2020 ed il 2021 e raccolti nel titolo Il mio confine, verranno presentate le opere di due affermati artisti ticinesi: PAM Paolo Mazzuchelli (1954) e Marco Scorti (1987).
Nella grande tela Fuochi nella pianura, dal formato orizzontale e realizzata con tecniche miste, PAM - che ha vissuto nel Mendrisiotto in diversi periodi della sua vita - fa emergere la memoria dei racconti d’infanzia in cui la presenza del confine fa parte della quotidianità. Il secondo lavoro di PAM - Ciao Medas - realizzato espressamente per Casa Cantoni nei primi mesi del 2022, si inserisce in un insieme di opere portato avanti negli ultimi anni dal titolo Ancora una stagione per riflettere, in cui l’artista ricorda gli amici scomparsi attraverso un impellente bisogno di esprimere con il disegno e la scrittura la condivisione dei pensieri e delle riflessioni sul senso dell’esistenza umana.
Rileggendo diversi momenti chiave e alcuni maestri della storia del genere pittorico del paesaggio, da diversi anni Marco Scorti ha elaborato un proprio stile rimanendo sostanzialmente fedele all’uso di colori e pennelli in senso tradizionale ed in chiave naturalistica e figurativa. Tuttavia questo apparente naturalismo è accompagnato da una costante riflessione sul senso del fare pittura, del dipingere con dei materiali consueti e del costruire degli spazi all’interno di questo procedimento. Spazi e luoghi dall’apparenza reale ma che di fatto diventano immaginari, in un sottile gioco tra verità e fantasia, mìmesis e illusione. Nei sei lavori preparati per Casa Cantoni Scorti reinventa un confine non ben definito tra luoghi selvaggi e paesaggi in cui la presenza umana diventa più palpabile.
Mostra
a cura di Ivano Proserpi
Casa Cantoni, 29 marzo - 6 novembre 2022
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 29.03.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Una delle missioni de laRegione è di parlare di luoghi, storie e personaggi del nostro territorio. Un cantone che offre molto, riempie quotidianamente le nostre pagine, ma che spesso non conosciamo per davvero.
E allora eccoci per (ri)trovare insieme 12 luoghi, nei 12 mesi, da scoprire con 12 indizi. Ogni primo del mese su tutti i nostri canali, il quotidiano cartaceo, l’app nera, la nostra newsletter quotidiana e le nostre pagine social di Facebook e Instagram, pubblicheremo un poetico indizio che ti porterà alla ricerca di un luogo ticinese, da immortalare!
Tutte le informazioni su www.laregione.ch/cercalaregione
30 anni de laRegione
Correva l’anno 1992 quando “l’Eco di Locarno” e “il Dovere” decisero di unire le forze in un unico progetto giornalistico e continuare a narrare con impegno e professionalità la cronaca del nostro cantone. Fu così che a partire dal 14 settembre di quell’anno, laRegione (Ticino) è entrata a far parte della nostra quotidianità.
Per festeggiare insieme quest’importante traguardo, durante tutto l’anno vi proporremo iniziative, progetti e proposte per ridare a voi, le nostre lettrici e i nostri lettori, quello che in questi anni di presenza sul territorio avete dato a noi. Con le vostre storie, le battaglie politiche, le speranze, i dibattiti, i momenti bui e le rinascite. 30 anni insieme che in cui ci avete permesso di raccontarvi.
State con noi in questo viaggio, lungo tutto il 2022, per (ri)scoprire il nostro territorio, dare un nuovo volto all’arte, per nuovi approfondimenti e piacevoli momenti di condivisione. Tanti concorsi, giochi e offerte per divertirci e pensare con fiducia al futuro che ci attende!
Luogo | laRegione |
Indirizzo / Via | via ghiringelli 9, Bellinzona |
Periodo | Dal 17.02.2022 al 31.12.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Qual è la probabilità di vincere al lotto? Che cosa c’entrano i numeri con le previsioni metereologiche? Con la bellezza di un girasole? O con la diffusione di un virus? E, soprattutto, chi ha inventato i numeri? DIAMO I NUMERI! Un affascinante viaggio 3D per grandi e piccoli nel matemagico mondo dei numeri. Un percorso da scoprire sulla punta delle DITA, fra antichi rompicapo, DADI giganti e ruote da casinò, sotto una pioggia di DATI che raccontano la nostra vita.
L'esposizione è ideata da Antonietta Mira, Facoltà di scienze economiche, in collaborazione con L'ideatorio USI e la Società Matematica della Svizzera italiana.
Aperto sabato e domenica dalle 14:00 alle 18:00
Luogo | L'ideatorio Cadro |
Indirizzo / Via | Palazzo Reali, Piazza del Municipio, Cadro |
Periodo | Dal 18.09.2021 al 12.06.2022 |
Giorni | Sa Do |
Info | 0586664520 |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Una silenziosa biglia blu, sospesa nel buio: ecco come appare il nostro pianeta dallo spazio. Partiremo da qui, da casa nostra, per andare alla scoperta di galassie e buchi neri, vita extraterrestre e missioni spaziali. Grazie al moderno planetario digitale de L’ideatorio, chiunque potrà sognare di viaggiare nello spazio, oltre i limiti del nostro Sistema solare. Un viaggio per musica e immagini, con affascinanti proiezioni immersive che ci porteranno dagli austeri panorami di Marte ai suggestivi anelli di Saturno, fino alle nebulose e alle galassie più remote. Fra miti e leggende, ben oltre i nostri umani confini, in compagnia di sogni, timori e tanta meraviglia. Sarà l’occasione per rispondere alle vostre curiosità spaziali, imparando a guardare con occhi diversi questo piccolo grande pianeta che ci accoglie, la Terra.
Proiezioni ore: 14.15 e 16.15
Luogo | L'ideatorio Cadro |
Indirizzo / Via | Palazzo Reali, Piazza del Municipio, Cadro |
Periodo | Dal 18.09.2021 al 12.06.2022 |
Giorni | Sa Do |
Info | 0586664520 |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti (si consiglia a partire dai 5 anni) |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Incantando propone lezioni di canto, tastiera/pianoforte e beat box. Le lezioni online o in presenza a Lugano sono pensate per essere dinamiche, divertenti, flessibili ed empatiche volte a sviluppare maggiormente le capacità di ogni studente. La didattica è fortemente personalizzata ai diversi stili, alle diverse personalità e caratteristiche individuali. I corsi attivati sono: Canto Pop, Rock, Jazz e Lirico, Pianoforte e Tastiera, Beat box e Body percussion.
Per gli alunni più meritevoli è prevista la produzione di un inedito e i saggi/concerti a seconda dell’evoluzione pandemica saranno svolti online o in presenza a Lugano.
L’ammissione ai corsi è prevista a partire dai 6-7 anni (fascia di età a cui solamente è dedicata la durata di 30’), mentre a partire dagli 8 anni è possibile svolgere lezioni di 45’ o 60’.
Il primo incontro conoscitivo di circa 30’ è gratuito. Le tariffe variano a seconda della modalità d'insegnamento: 35 CHF online, 40 CHF in presenza (per 60'). Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni: Massimiliano Pascucci
Email: incantand@gmail.com
https://incantando.online/INCANTANDO/CONTATTI.html
Luogo | Lugano |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 09.08.2021 al 09.08.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 0789294070 |
Età | dai 6 anni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Esposizione temporanea Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore in un viaggio lungo i confini geografici, culturali e immaginari partendo dalle molteplici testimonianze presenti nella Valle di Muggio e ampliando lo sguardo al Mondo.
Le novità nell’allestimento e nell’offerta didattica saranno numerose. Visitabile da martedì a domenica dalle 14.00 alle 17.00. Fino al 2023.
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 09.06.2020 al 30.10.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |