L'evento della serata vedrà la partecipazione dell’alpinista Reinhold Messner (primo in assoluto a compiere la salita senza ossigeno di tutti i 14 8000 himalayani), unitamente alla presentazione del film-documentario che lo vede protagonista, intitolato “Fratelli si diventa, Omaggio a Walter Bonatti, l’uomo del Monte Bianco” (di Alessandro Filippini e Fredo Valla).
Luogo | Palazzo dei Congressi |
Indirizzo / Via | Lugano |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
«Dove i fiumi si incontrano» . Caffè letterari openair
Torna il ciclo di incontri letterari «Dove i fiumi si incontrano» (lanciato con questa nuova formula nel 2021) con autori e musicisti di casa nostra introdotti e moderati da Laura Ferraro. Fra gli obiettivi del progetto sono in primo piano la promozione della creazione artistica locale ed il sostegno alla produzione culturale.
Le tre serate in programma sono nate dalla collaborazione di Ondemedia con Lazy Day e si svolgeranno sulla terrazza del Camping Bellinzona (Via San Gottardo 131, Bellinzona-Arbedo) facilmente raggiungibile da ogni direzione poiché strategicamente situato nei pressi dell’uscita nord dell’autostrada A2. L’intento è di creare dei momenti distensivi e di condivisione per turisti, campeggiatori e indigeni, tra viaggiatori e locals, offrendo una pregiata occasione di socialità in un ambiente gradevole e rilassato.
Sono molto gradite le prenotazioni al numero 091 829 11 18 a cui sarà opportuno rivolgersi in caso di condizioni meteo incerte. Inizio alle ore 20.00. Grazie al sostegno della Fondazione Gianfe e della Città di Bellinzona si mantiene la gratuità dell’entrata.
Il programma, le date e gli artisti:
- mercoledì 4 maggio 2022 (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 8 giugno 2022)
Margherita Coldesina (poetessa e attrice) con Raissa Aviles (cantante).
- mercoledì 29 giugno (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 6 luglio 2022)
Tommaso Soldini (poeta, scrittore) con Ariele Morinini (scrittore).
- mercoledì 24 agosto (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 31 agosto 2022)
Fabio Pusterla (poeta, scrittore) con Leo Pusterla (musicista).
Luogo | Camping Bellinzona |
Indirizzo / Via | Via San Gottardo 131, Bellinzona |
Periodo | Dal 04.05.2022 al 31.08.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!
Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.
Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.
Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.
Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.
Per maggiori informazioni: g.bagutti@gmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 21.04.2022 al 21.08.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | dai 6 anni |
Vai al link di facebook |
Esposizione "Sono nato in una nuvola" Jean Arp. Con opere di Jean Arp, Sophie Taeuber-Arp, Alexander Calder, Marcel Jean, Frederick Kiesler, Hans Richter.
Luogo | Fondazione Marguerite Arp |
Indirizzo / Via | via alle Vigne 46, Locarno |
Periodo | Dal 17.04.2022 al 30.10.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Matteo Dossola, nato a Casale Monferrato (IT) nel 1997, Frequenta la facoltà di architettura presso il Politecnico di Milano ed in questi mesi diplomando al Master of Science presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio.
Sin dalla tenera età sviluppa una grande passione per l’arte e l’architettura,successivamente amplificata con l’avanzare degli anni. Nel 2012, scopre una tecnica che negli anni ha potuto affinare e che lo contraddistingue tutt’oggi grazie alla continua ricerca e al costante esercizio .
Le sue opere sono pittoriche, ma hanno una spiccata propensione alla scultoricità attraverso i movimenti e le elaborazioni del supporto plasmato che danno vita ad affascinanti reazioni derivanti dal contrasto tra lucentezza e ombra, sfruttando l’ammaliante luminosità della superficie lavorata con la foglia d’oro.
Non è certo un caso che le superfici delle sue opere siano dorate, ma non è semplicemente un fine estetico o un mero omaggio alla tradizione artigianale della sua città; l’oro è un materiale luminoso che rappresenta quanto di più prezioso si possa avere ed è in questo senso che Dossola cristallizza il sapere e l’esperienza
vissuta attraverso i suoi gesti nella materia così rivestita.
Come per gli antichi alchimisti, la vera ricerca non è quella del minerale prezioso, ma di ciò che esso simboleggia. Il vero oro, la vera luce, è l’intelletto che si unisce alla sensibilità e, così, illumina le vite di ognuno di noi.
Luogo | Spazio Espositivo Studio di architettura Numa del Parente |
Indirizzo / Via | Via Beroldingen 1, Mendrisio |
Periodo | Dal 16.04.2022 al 22.06.2022 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Info | 091 646 72 30 |
Un semplice virus ha messo in luce il difficile equilibrio tra isolamento forzato per evitare il contagio e l'umano desiderio di contaminarsi di idee, cultura e relazioni. Lungo il percorso dell'esposizione "Le molte facce del contagio" scopriremo come tutti noi siamo uno splendido miscuglio di esseri razionali che si affidano alla medicina moderna e allo stesso tempo siamo impregnati di quegli istinti ancestrali alimentati dalle paure delle pandemia. Esploreremo le visioni di un tempo e di oggi, le rappresentazioni sociali delle malattie e le loro conseguenze sulla società con un fil rouge indelebile: lo sviluppo della scienza che ha permesso di compiere passi decisivi nella lotta alle grandi epidemie. Tra giochi, postazioni interattive e testimonianze video, scopriremo le molte facce del contagio.
Luogo | Castelgrande |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Periodo | Dal 09.04.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
“My Generoso: Una Montagna Per Amico” è uno degli ultimi progetti artistici di Yuri Catania che lo vedono protagonista di una mostra che parte dal fisico con un’esposizione di opere fotografiche sul Fiore di Pietra in vetta al Monte Generoso fino ad arrivare nel Metaverso con una mostra virtuale realizzata in un esclusivo spazio 3D di oltre 100 opere fotografiche digitali che sono state tokenizzate in NFT (non fungible-token). Yuri Catania vive a Rovio ai piedi del Monte Generoso e dal suo studio creativo gode di una vista privilegiata verso quella montagna alta 1704 mt che domina il paesaggio circostante e che, fin dal primo giorno in cui ha scelto di vivere in quella casa, per lui è stata una grande fonte di attrazione. Inizia così una relazione di amicizia dove la contemplazione della montagna diventa per l’autore un momento di creazione. Il suo aspetto è mutevole e ogni giorno cambia veste seguendo il lento ritmo delle stagioni. Spesso è sola, dominatrice indiscussa di un cielo blu color indaco, talvolta in compagnia delle nuvole che creano geometrie e disegni in cielo, di rado ma soprattutto nei mesi invernali avvolta per intero dalla fitta nebbia. E così il passare dei giorni, porta con sé i colori e la produzione di opere che vanno dai verdi accesi della tarda primavera, ai toni del giallo-rosso dell’autunno, ai marroni dell’inverno fino al bianco candore della neve. Non mancano per le opere in digitale, versioni pop e animate. Un racconto personale in chiave melanconica in cui l’autore riesce a cogliere la bellezza di questa grande montagna e a mostrarla in tutta la sua essenza attraverso le immagini fotografiche e l’arte digitale. Yuri Catania con questa doppia mostra riesce a coniugare quello che è il suo percorso di artista nel mondo fisico che lo ha visto esporre in città cosmopolite come Parigi, Tokyo, Milano e Zurigo insieme al Metaverso dove ha realizzato una galleria virtuale in 3d attraverso la piattaforma Spatial.io.
Luogo | Fiore di Pietra |
Indirizzo / Via | Monte Generoso Vetta |
Periodo | Dal 03.04.2022 al 30.06.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Una delle missioni de laRegione è di parlare di luoghi, storie e personaggi del nostro territorio. Un cantone che offre molto, riempie quotidianamente le nostre pagine, ma che spesso non conosciamo per davvero.
E allora eccoci per (ri)trovare insieme 12 luoghi, nei 12 mesi, da scoprire con 12 indizi. Ogni primo del mese su tutti i nostri canali, il quotidiano cartaceo, l’app nera, la nostra newsletter quotidiana e le nostre pagine social di Facebook e Instagram, pubblicheremo un poetico indizio che ti porterà alla ricerca di un luogo ticinese, da immortalare!
Tutte le informazioni su www.laregione.ch/cercalaregione
30 anni de laRegione
Correva l’anno 1992 quando “l’Eco di Locarno” e “il Dovere” decisero di unire le forze in un unico progetto giornalistico e continuare a narrare con impegno e professionalità la cronaca del nostro cantone. Fu così che a partire dal 14 settembre di quell’anno, laRegione (Ticino) è entrata a far parte della nostra quotidianità.
Per festeggiare insieme quest’importante traguardo, durante tutto l’anno vi proporremo iniziative, progetti e proposte per ridare a voi, le nostre lettrici e i nostri lettori, quello che in questi anni di presenza sul territorio avete dato a noi. Con le vostre storie, le battaglie politiche, le speranze, i dibattiti, i momenti bui e le rinascite. 30 anni insieme che in cui ci avete permesso di raccontarvi.
State con noi in questo viaggio, lungo tutto il 2022, per (ri)scoprire il nostro territorio, dare un nuovo volto all’arte, per nuovi approfondimenti e piacevoli momenti di condivisione. Tanti concorsi, giochi e offerte per divertirci e pensare con fiducia al futuro che ci attende!
Luogo | laRegione |
Indirizzo / Via | via ghiringelli 9, Bellinzona |
Periodo | Dal 17.02.2022 al 31.12.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Voci colorate e Cantori della Turrita
Dopo un periodo difficile, causato dalle circostanze correlate al virus del Covid, la Scuola di canto corale dei Cantori della Turrita riprende l’attività corale sotto la direzione di Daniela Beltraminelli, e offre ai giovanissimi della regione la possibilità di cantare in una formazione riconosciuta internazionalmente.
Dal 2016, la Scuola è incaricata dal Municipio di Bellinzona di tenere il doposcuola di canto corale e condurre l’attività del coro scolastico Voci colorate.
Per i bambini dai 4 ai 5 anni, vi è un corso introduttivo di canto corale, diretto da Luisa Mantovani, che unisce armoniosamente la voce al movimento corporeo. Attraverso il gioco, il canto, le danze e le esperienze motorie il bambino ha la possibilità di esprimere se stesso, la propria creatività e le proprie emozioni vivendo la musica con tutto il corpo. Questo corso avrà inizio il 29 settembre e si terrà nei giorni di mercoledì, dalle 13:45 alle 14:30, alle Scuole Nord di Bellinzona (Via H. Guisan 7 A).
Per gli allievi di prima e seconda elementare vi è la possibilità di entrare nel mondo del canto frequentando il corso diretto da Daniela Beltraminelli, che si terrà sempre nei giorni di mercoledì, nell’aula di musica delle Scuole Nord, dalle 13:45 alle 14:45, a partire dal 22 settembre 2021.
Il Corso delle Voci Colorate, per gli allievi di terza, quarta e quinta elementare, vivrà nei giorni di martedì, dalle 17:00 alle 18:00, ancora nell’aula di musica delle Scuole Nord, a partire dal 21 settembre 2021.
I giovani cantori, a partire dalla quinta elementare, che hanno la passione del canto e che vorrebbero continuare, hanno la possibilità di frequentare, oltre alle prove del martedì, anche le prove del giovedì, insieme al gruppo èlite dei Cantori della Turrita, che si tengono nell’aula di musica della Scuola Media 1 di Bellinzona (Via Lavizzari 3), dalle 17:30 alle 19:00.
Anche le prove dell’élite si tengono alla Scuola Media 1, nei giorni di lunedì e giovedì.
Oltre ai corsi, la Scuola di Canto organizza annualmente un week-end intensivo a Catto (Val Leventina), in cui si canta, si approfondisce e ci si prepara per un concerto importante, ma soprattutto si sta insieme in amicizia e allegria.
Ogni anno il Coro si esibisce, pandemia permettendo, in diversi concerti in Ticino e in Svizzera. Occasionalmente anche all’estero.
Per informazioni e iscrizioni vi è la possibilità di consultare il sito www.cantoridellaturrita.ch o di contattare gli organizzatori scrivendo all’indirizzo di posta elettronica cantoriturrita@gmail.com
Luogo | Scuole Nord |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Periodo | Dal 22.09.2021 al 30.06.2022 |
Giorni | Lu Ma Me Gi |
Info | 0797766616 |
Sito web | Vai al sito |
Incantando propone lezioni di canto, tastiera/pianoforte e beat box. Le lezioni online o in presenza a Lugano sono pensate per essere dinamiche, divertenti, flessibili ed empatiche volte a sviluppare maggiormente le capacità di ogni studente. La didattica è fortemente personalizzata ai diversi stili, alle diverse personalità e caratteristiche individuali. I corsi attivati sono: Canto Pop, Rock, Jazz e Lirico, Pianoforte e Tastiera, Beat box e Body percussion.
Per gli alunni più meritevoli è prevista la produzione di un inedito e i saggi/concerti a seconda dell’evoluzione pandemica saranno svolti online o in presenza a Lugano.
L’ammissione ai corsi è prevista a partire dai 6-7 anni (fascia di età a cui solamente è dedicata la durata di 30’), mentre a partire dagli 8 anni è possibile svolgere lezioni di 45’ o 60’.
Il primo incontro conoscitivo di circa 30’ è gratuito. Le tariffe variano a seconda della modalità d'insegnamento: 35 CHF online, 40 CHF in presenza (per 60'). Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni: Massimiliano Pascucci
Email: incantand@gmail.com
https://incantando.online/INCANTANDO/CONTATTI.html
Luogo | Lugano |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 09.08.2021 al 09.08.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 0789294070 |
Età | dai 6 anni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |