Con Oskar Boldre, Anita Daulne, Charles Raszl, Rhiannon, Costanza Sansoni.
Canto corale cangiante come il fiume, che convoglia ogni volta nuove forze, aperto a tutti.
Luogo | la fabbrica |
Indirizzo / Via | Via Locarno 43, Losone |
Prezzo | 20.-/15.- CHF |
Età | Per adulti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
GRIN
Festival di musiche dal mondo a Roveredo
Il Grin Festival nasce da un gruppo di amici intenzionati a unire arti e culture dal mondo allo scopo di mostrare la bellezza della diversità delle tradizioni folcloristiche. Mettere in risalto le varie sensibilità con cui si sono espresse e si esprimono tutt’oggi gli abitanti della Terra è anche il modo per avvicinarci a uno dei nostri obiettivo: promuovere l’apertura culturale sensibilizzando tutte le fasce di età e favorire lo sviluppo di principi quali la tolleranza, l’accoglienza dell’altro e la pace.
Grin in dialetto di Roveredo significa grillo e come lui anche noi cantiamo tutte le estati cercando di farvi sognare. Ma Grin fa anche rima con green, infatti ci impegniamo a preservare l’ambiente per tutti i grilli - e non solo - del mondo. Il nostro evento è da sempre organizzato cercando di realizzare l’obiettivo del “zero waste”, anche grazie alla collaborazione di esperti esterni.
L’edizione 2022 del Grin Festival, dal 30 giugno al 3 luglio, si terrà presso il campo dell’Azienda agricola in Gardelina. Gli ospiti di quest’anno saranno Sona Jobarteh (GMB), The Warsaw Village Band (POL), Dobranotch (RUS), Duo Ruut (EST), Trio Manouche (GB), Amrat Hussain Trio (IND/GER), Chveneburebi (GEO), Diablo Suelto (CHL), Neckarganga (IND/GER), Dom Lampa Trio (BRA/CH/SRB), Les Gaillards d’Avant (FR) e infine Goccia di Voci (CH). Le arti circensi invece saranno rappresentate da Circo Paniko (IT).
Oltre alle proposte musicali ci saranno anche workshop, spettacoli di circo e teatro nonché campeggio e kid’s corner.
Be Grin & folk yeah!
Luogo | Roveredo |
Indirizzo / Via | Roveredo |
Periodo | Dal 30.06.2022 al 03.07.2022 |
Giorni | Gi Ve Sa Do |
Età | Per tutti e anche per famiglie!!! |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
27.06/01.07 2022 (29.06 compreso)
CHIOSETTO SORENGO
FILM ANIMATO CON ZOOTROPIO, STOP MOTION
In questo corso creeremo la vostra prima animazione grazie allo Zootropio. Questo oggetto é una prima forma di Motion Picture utilizzata nel cinema di animazione.
Esso è un dispositivo ottico per visualizzare immagini, disegni, in movimento.
Ogni bambino creerà una breve storia con una serie di disegni riprodotta su una striscia di carta, essa verrà posta all'interno di un cilindro dotato di feritoie a intervalli regolari, una per ogni immagine, atte a visionare le immagini stesse.
Grazie al principio del fenomeno phi, la rapida successione di immagini conferisce l'illusione di movimento.
Ogni progetto sarà unico e personale e grazie al corso di musica del pomeriggio uniremo la vostra musica alla vostra animazione.
DIVERTIMENTO A TEMPO DI MUSICA
Primario obiettivo dell’educazione musicale è promuovere la partecipazione attiva del bambino all’esperienza della musica nel suo duplice aspetto di espressione/comunicazione (momento del fare musica) e di ricezione (momento dell’ascoltare).
La programmazione viene articolata secondo quattro obiettivi fondamentali:
a. percezione e comprensione dei fenomeni sonori
b. produzione
c. cognizioni musicali di base
d. socializzazione attraverso attività di gruppo
Le proposte ludico-educative saranno realizzate con l’aiuto di canti, di movimenti strutturati ed espressivi, di strumentari convenzionali e non, attraverso musiche diverse e tramite attività motorie, di ascolto, di invenzione e interpretazione musicale per sviluppare nei partecipanti il senso della melodia, dell’armonia
e del ritmo, avviandoli ad esperienze personali e di gruppo significative.
I bambini avranno la possibilità di conoscere e provare strumenti musicali diversi.
Al termine del laboratorio ogni bambino avrà creato un proprio breve brano musicale.
SCRIZIONE ENTRO IL 17.06.2022
I posti sono limitati, quindi, prima vi iscrivete, meglio è!
Sono a vostra disposizione per tutte le informazioni!
A presto!
Programma campus estivo:
9:00 - 11:30
Laboratori cinematografico
11:30 - 13:30
pranzo
gioco libero e relax
13:30 - 15:30
DIVERTIMENTO A TEMPO DI MUSICA
Creazione musicale e motoria
Chi siamo :
Sveva Banfi,
d’origine ticinese, è scenografa, costumista e grafica.
Lavora da diversi anni come indipendente e ha creato “La Scatola di Alice”, corsi creativi per bambini e ragazzi con materiale di recupero e “Lego frame”, realizza su ordinazione quadri con lego personalizzati e fatti a mano.
Artista da sempre, ha lavorato in grandi teatri come L’Opéra di Lausanne e il Grand Théâtre di Ginevra.
Samuele De Marchi
insegnante, musicista, musicologue, sound designer e multimedia artist. Amante della musica sin da bambino, dopo gli studi di chitarra classica inizia il suo percorso accademico presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dove consegue la laurea magistrale in musicologia. Perfeziona poi le sue competenze ottenendo le qualifiche professionali di Sound Designer e successivamente di Multimedia Designer frequentando per 3 anni l’Accademia di Arti Digitali di Firenze.
Compone musiche per film e cortometraggi, ottenendo diversi riconoscimenti e si dedica alla realizzazione di opere multimediali di cui cura tutto il processo tecnico e artistico.
Nel 2015 incontra l’insegnamento, che diventa da subito il suo lavoro a tempo pieno.
Attualmente insegna musica a bambini dagli 1 ai 10 anni in varie strutture private del Ticino e della Provincia di Varese, soprattutto in scuole Montessori, di cui applica il metodo.
Segue costantemente corsi di formazione e di aggiornamento e crede fermamente nell’importanza della musica nella crescita sin dai primissimi anni di vita.
Età 6/12 anni
Orario: dalle 9:00 alle 15 :30
Costo: CHF 250.- A SETTIMANA (PRANZO COMPRESO)
Info e iscrizioni:
Sveva Banfi Boddaert
La scatola di Alice
0789137166 (whatapp e tel.)
sveva.banfi.boddaert@gmail.com
Luogo | Sorengo |
Indirizzo / Via | Sorengo |
Periodo | Dal 27.06.2022 al 01.07.2022 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve |
Prezzo | 250 CHF |
Età | da 6 a 12 anni |
Vai al link di facebook |
«Dove i fiumi si incontrano» . Caffè letterari openair
Torna il ciclo di incontri letterari «Dove i fiumi si incontrano» (lanciato con questa nuova formula nel 2021) con autori e musicisti di casa nostra introdotti e moderati da Laura Ferraro. Fra gli obiettivi del progetto sono in primo piano la promozione della creazione artistica locale ed il sostegno alla produzione culturale.
Le tre serate in programma sono nate dalla collaborazione di Ondemedia con Lazy Day e si svolgeranno sulla terrazza del Camping Bellinzona (Via San Gottardo 131, Bellinzona-Arbedo) facilmente raggiungibile da ogni direzione poiché strategicamente situato nei pressi dell’uscita nord dell’autostrada A2. L’intento è di creare dei momenti distensivi e di condivisione per turisti, campeggiatori e indigeni, tra viaggiatori e locals, offrendo una pregiata occasione di socialità in un ambiente gradevole e rilassato.
Sono molto gradite le prenotazioni al numero 091 829 11 18 a cui sarà opportuno rivolgersi in caso di condizioni meteo incerte. Inizio alle ore 20.00. Grazie al sostegno della Fondazione Gianfe e della Città di Bellinzona si mantiene la gratuità dell’entrata.
Il programma, le date e gli artisti:
- mercoledì 4 maggio 2022 (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 8 giugno 2022)
Margherita Coldesina (poetessa e attrice) con Raissa Aviles (cantante).
- mercoledì 29 giugno (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 6 luglio 2022)
Tommaso Soldini (poeta, scrittore) con Ariele Morinini (scrittore).
- mercoledì 24 agosto (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 31 agosto 2022)
Fabio Pusterla (poeta, scrittore) con Leo Pusterla (musicista).
Luogo | Camping Bellinzona |
Indirizzo / Via | Via San Gottardo 131, Bellinzona |
Periodo | Dal 04.05.2022 al 31.08.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Esposizione fotografica di Paul Nicol al Canvetto Luganese
Vernissage sabato 30.04.2022 ore 17.00
Luogo | Canvetto Luganese |
Indirizzo / Via | Via R. Simen 14 b, Lugano |
Periodo | Dal 26.04.2022 al 03.09.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!
Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.
Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.
Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.
Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.
Per maggiori informazioni: g.bagutti@gmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 21.04.2022 al 21.08.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | dai 6 anni |
Vai al link di facebook |
Esposizione "Sono nato in una nuvola" Jean Arp. Con opere di Jean Arp, Sophie Taeuber-Arp, Alexander Calder, Marcel Jean, Frederick Kiesler, Hans Richter.
Luogo | Fondazione Marguerite Arp |
Indirizzo / Via | via alle Vigne 46, Locarno |
Periodo | Dal 17.04.2022 al 30.10.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Un semplice virus ha messo in luce il difficile equilibrio tra isolamento forzato per evitare il contagio e l'umano desiderio di contaminarsi di idee, cultura e relazioni. Lungo il percorso dell'esposizione "Le molte facce del contagio" scopriremo come tutti noi siamo uno splendido miscuglio di esseri razionali che si affidano alla medicina moderna e allo stesso tempo siamo impregnati di quegli istinti ancestrali alimentati dalle paure delle pandemia. Esploreremo le visioni di un tempo e di oggi, le rappresentazioni sociali delle malattie e le loro conseguenze sulla società con un fil rouge indelebile: lo sviluppo della scienza che ha permesso di compiere passi decisivi nella lotta alle grandi epidemie. Tra giochi, postazioni interattive e testimonianze video, scopriremo le molte facce del contagio.
Luogo | Castelgrande |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Periodo | Dal 09.04.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ha il piacere di comunicare che dal 1° aprile 2022 fino al 17 luglio 2022 sarà aperta al pubblico la mostra “Heinrich Tessenow. Avvicinamenti e progetti iconici” promossa dall’Accademia di architettura dell’USI e curata dal prof. Martin Boesch.
La rassegna intende ripercorrere l’opera dell’architetto tedesco, Heinrich Tessenow (Rostock,1876-Berlino,1950), attraverso i suoi progetti di architettura e di sviluppo urbano, le sue riflessioni teoriche e i suoi scritti, nel contesto del dibattito culturale e architettonico in Germania nella prima metà del secolo scorso.
La mostra presenta una serie di disegni originali provenienti da collezioni private e pubbliche oltre a numerosi modelli dei suoi progetti, tavole interpretative, rilievi di parti di alcuni edifici realizzati con la tecnica del “frottage”, campioni di materiali, pubblicazioni, foto e video come anche alcuni elementi di arredo progettati dallo stesso Heinrich Tessenow.
Luogo | Teatro dell'architettura |
Indirizzo / Via | Via Turconi 25, Mendrisio |
Periodo | Dal 01.04.2022 al 17.07.2022 |
Giorni | Ve |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Casa Cantoni, stagione 2022
29 marzo – 6 novembre
Martedì-Domenica
14:00-17:00
A Casa Cantoni la riapertura è fissata per martedì 29 marzo: saranno di nuovo visibili la mostra permanente “Il Museo nel territorio” (che invita alla scoperta della valle presentando il plastico e le sezioni Acqua nascosta, Nevèra e Roccolo), il tavolo tattile Touch! - Valle di Muggio, e l'esposizione temporanea “Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine” (un viaggio attraverso la complessità e i numerosi volti dei confini, dalle espressioni materiali nel territorio ai riflessi nell’immaginario collettivo).
Nuova sezione
“Dalla reinvenzione della frontiera
al confine metaforico”
Nell’ambito dell’esposizione
Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine
Dopo i lavori di quattro fotografi esposti tra il 2020 ed il 2021 e raccolti nel titolo Il mio confine, verranno presentate le opere di due affermati artisti ticinesi: PAM Paolo Mazzuchelli (1954) e Marco Scorti (1987).
Nella grande tela Fuochi nella pianura, dal formato orizzontale e realizzata con tecniche miste, PAM - che ha vissuto nel Mendrisiotto in diversi periodi della sua vita - fa emergere la memoria dei racconti d’infanzia in cui la presenza del confine fa parte della quotidianità. Il secondo lavoro di PAM - Ciao Medas - realizzato espressamente per Casa Cantoni nei primi mesi del 2022, si inserisce in un insieme di opere portato avanti negli ultimi anni dal titolo Ancora una stagione per riflettere, in cui l’artista ricorda gli amici scomparsi attraverso un impellente bisogno di esprimere con il disegno e la scrittura la condivisione dei pensieri e delle riflessioni sul senso dell’esistenza umana.
Rileggendo diversi momenti chiave e alcuni maestri della storia del genere pittorico del paesaggio, da diversi anni Marco Scorti ha elaborato un proprio stile rimanendo sostanzialmente fedele all’uso di colori e pennelli in senso tradizionale ed in chiave naturalistica e figurativa. Tuttavia questo apparente naturalismo è accompagnato da una costante riflessione sul senso del fare pittura, del dipingere con dei materiali consueti e del costruire degli spazi all’interno di questo procedimento. Spazi e luoghi dall’apparenza reale ma che di fatto diventano immaginari, in un sottile gioco tra verità e fantasia, mìmesis e illusione. Nei sei lavori preparati per Casa Cantoni Scorti reinventa un confine non ben definito tra luoghi selvaggi e paesaggi in cui la presenza umana diventa più palpabile.
Mostra
a cura di Ivano Proserpi
Casa Cantoni, 29 marzo - 6 novembre 2022
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 29.03.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Una delle missioni de laRegione è di parlare di luoghi, storie e personaggi del nostro territorio. Un cantone che offre molto, riempie quotidianamente le nostre pagine, ma che spesso non conosciamo per davvero.
E allora eccoci per (ri)trovare insieme 12 luoghi, nei 12 mesi, da scoprire con 12 indizi. Ogni primo del mese su tutti i nostri canali, il quotidiano cartaceo, l’app nera, la nostra newsletter quotidiana e le nostre pagine social di Facebook e Instagram, pubblicheremo un poetico indizio che ti porterà alla ricerca di un luogo ticinese, da immortalare!
Tutte le informazioni su www.laregione.ch/cercalaregione
30 anni de laRegione
Correva l’anno 1992 quando “l’Eco di Locarno” e “il Dovere” decisero di unire le forze in un unico progetto giornalistico e continuare a narrare con impegno e professionalità la cronaca del nostro cantone. Fu così che a partire dal 14 settembre di quell’anno, laRegione (Ticino) è entrata a far parte della nostra quotidianità.
Per festeggiare insieme quest’importante traguardo, durante tutto l’anno vi proporremo iniziative, progetti e proposte per ridare a voi, le nostre lettrici e i nostri lettori, quello che in questi anni di presenza sul territorio avete dato a noi. Con le vostre storie, le battaglie politiche, le speranze, i dibattiti, i momenti bui e le rinascite. 30 anni insieme che in cui ci avete permesso di raccontarvi.
State con noi in questo viaggio, lungo tutto il 2022, per (ri)scoprire il nostro territorio, dare un nuovo volto all’arte, per nuovi approfondimenti e piacevoli momenti di condivisione. Tanti concorsi, giochi e offerte per divertirci e pensare con fiducia al futuro che ci attende!
Luogo | laRegione |
Indirizzo / Via | via ghiringelli 9, Bellinzona |
Periodo | Dal 17.02.2022 al 31.12.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Incantando propone lezioni di canto, tastiera/pianoforte e beat box. Le lezioni online o in presenza a Lugano sono pensate per essere dinamiche, divertenti, flessibili ed empatiche volte a sviluppare maggiormente le capacità di ogni studente. La didattica è fortemente personalizzata ai diversi stili, alle diverse personalità e caratteristiche individuali. I corsi attivati sono: Canto Pop, Rock, Jazz e Lirico, Pianoforte e Tastiera, Beat box e Body percussion.
Per gli alunni più meritevoli è prevista la produzione di un inedito e i saggi/concerti a seconda dell’evoluzione pandemica saranno svolti online o in presenza a Lugano.
L’ammissione ai corsi è prevista a partire dai 6-7 anni (fascia di età a cui solamente è dedicata la durata di 30’), mentre a partire dagli 8 anni è possibile svolgere lezioni di 45’ o 60’.
Il primo incontro conoscitivo di circa 30’ è gratuito. Le tariffe variano a seconda della modalità d'insegnamento: 35 CHF online, 40 CHF in presenza (per 60'). Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni: Massimiliano Pascucci
Email: incantand@gmail.com
https://incantando.online/INCANTANDO/CONTATTI.html
Luogo | Lugano |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 09.08.2021 al 09.08.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 0789294070 |
Età | dai 6 anni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Esposizione temporanea Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore in un viaggio lungo i confini geografici, culturali e immaginari partendo dalle molteplici testimonianze presenti nella Valle di Muggio e ampliando lo sguardo al Mondo.
Le novità nell’allestimento e nell’offerta didattica saranno numerose. Visitabile da martedì a domenica dalle 14.00 alle 17.00. Fino al 2023.
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 09.06.2020 al 30.10.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |