ticinolibero
agenda
Filtra per

Regione Luganese Locarnese Bellinzonese Italia Mendrisiotto Valle di Blenio
Categoria Cinema Terza età Teatro Ballando Conferenze Altro Appuntamenti Arte Manifestazioni
Cinema in Tasca: Full Time - Al cento per cento
Palazzo dei Congressi, Lugano
20.30

Cinema in tasca - Full Time - Al cento per cento
In collaborazione con Agorateca (Per)corsi

Regia di Éric Gravel
Drammatico | Francia | 2021 | 88’
Con Laure Calamy, Anne Suarez, Geneviève Mnich

Decisa a fare il possibile per crescere i suoi due figli in campagna, Julie lavora nel frattempo in un lussuoso albergo parigino. Quando ottiene finalmente un colloquio per un lavoro nel quale aveva da tempo riposto le proprie speranze, scoppia uno sciopero nazionale che paralizza il sistema dei trasporti pubblici. Il precario equilibrio che la donna ha costruito è messo a repentaglio. Julie ingaggia quindi una corsa frenetica contro il tempo, rischiando di vacillare.

Premi e riconoscimenti:
Nel 2021 al Festival di Venezia sono stati assegnati due Premi Orizzonti al film: a Éric Gravel per la miglior regia e a Laure Calamy come miglior interprete femminile.

Film per tutti

LuogoPalazzo dei Congressi
Indirizzo / ViaLugano
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
Cinema in Tasca: Full Time - Al cento per cento
Palazzo dei Congressi, Lugano
18.00

Cinema in tasca - Full Time - Al cento per cento
In collaborazione con Agorateca (Per)corsi

Regia di Éric Gravel
Drammatico | Francia | 2021 | 88’
Con Laure Calamy, Anne Suarez, Geneviève Mnich

Decisa a fare il possibile per crescere i suoi due figli in campagna, Julie lavora nel frattempo in un lussuoso albergo parigino. Quando ottiene finalmente un colloquio per un lavoro nel quale aveva da tempo riposto le proprie speranze, scoppia uno sciopero nazionale che paralizza il sistema dei trasporti pubblici. Il precario equilibrio che la donna ha costruito è messo a repentaglio. Julie ingaggia quindi una corsa frenetica contro il tempo, rischiando di vacillare.

Premi e riconoscimenti:
Nel 2021 al Festival di Venezia sono stati assegnati due Premi Orizzonti al film: a Éric Gravel per la miglior regia e a Laure Calamy come miglior interprete femminile.

Film per tutti

LuogoPalazzo dei Congressi
Indirizzo / ViaLugano
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
ANNULLATA Tombola Atte Gruppo Gambarogno
Sala Rivamonte, Quartino
14.00

La tombola Atte Gruppo Gambarogno è stata annullata.

 

LuogoSala Rivamonte
Indirizzo / ViaVia al Paes, Quartino
Wassilissa / stagione OSA!
Tenda Bianca, Losone
18.00

Compagnia Nicole & Martin

Fiabe dei Grimm in cui le paure vengono affrontate con coraggio; parole, musica e acrobazie.

LuogoTenda Bianca
Indirizzo / ViaAlbergo Losone, via Pioppi 14, Losone
Info0779665618
Prezzo20.-/ 10.- CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
VAMOS - IL GIOVEDÌ LATINO DEL TEMUS CLUB!
Temus Club, Agno
22.00

Voglia di ballare LATINOOOOOO???
Se baila in collaborazione con RITMO Y PASION LATINA!

In consolle: DJ ALBERTIGO & DJ ODE!

La scuola di ballo "RITMO Y PASION LATINA" del maestro Paccagnin Alonso Roberto, diplomato A.N.M.B e campione italiano in danze caraibiche nel 2010, che saprà far coinvolgere il pubblico e farvi ballare insieme al suo caloroso STAFF di animazione!

 

★ ★ ★ ★ ★

★ Ingresso: gratuito.
★ Orario d'apertura: 22:00 - 02:00.
★ Vietato l'ingresso ai minori di 18 anni.
★ Info & tavoli: +41 79 681 14 71.
★ Parcheggi: di fronte al locale e gratuiti.

LuogoTemus Club
Indirizzo / ViaVia Campagna 24, Agno
PeriodoDal 23.03.2023 al 11.05.2023
GiorniGi
EtàMaggiorenni
Qual è il compito della scuola oggi?
Auditorium - Scuola Media Parsifal , Porza
21.00

Nel secondo appuntamento di conferenze pubbliche, l’Associazione Genitori e Amici delle Scuole San Benedetto propone un approfondimento sul tema dell’educazione dal titolo: “Qual è il compito della scuola oggi?” con Francesco Fadigati, rettore della scuola “La Traccia” di Calcinate (Bergamo) e autore di diversi libri. Il dialogo sarà incentrato sul compito della scuola e sulla relazione che si instaura tra la scuola e la famiglia.

INGRESSO GRATUITO

LuogoAuditorium - Scuola Media Parsifal
Indirizzo / ViaVia Chiosso 8, Porza
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
DONAZIONE DI SANGUE
SCUOLE COMUNALI, S. Antonino
16.00

Giovedì 23 marzo 2023

DONAZIONE DI SANGUE

Il servizio trasfusionale CRS della Svizzera Italiana organizza un’azione di prelievo di sangue a:

ST. ANTONINO, scuola comunale

dalle 16.00 alle 19.30

INDISPENSABILE L’APPUNTAMENTO P.F CHIAMARE IL NR. 091 960 26 06

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.donatori.ch

LuogoSCUOLE COMUNALI
Indirizzo / ViaVia Canvera 3, S. Antonino
EtàMaggiorenni
Sito webVai al sito
Declinare la parità di genere in italiano
Biblioteca Cantonale , Bellinzona
17.00

Un'introduzione pratica e pragmatica per rispettare la parità di genere e dare equo spazio e visibilità alle donne e ad ogni persona anche nella comunicazione in italiano. Un laboratorio linguistico per introdurre suggerimenti ed esempi concreti, oltre schwa ed *, per evitare di declinare sempre al maschile e valorizzare le alternative e la versatilità della lingua italiana.

Evento organizzato nell’ambito della rassegna "Generando-visioni di genere" promossa dal Percento culturale Migros e dal Programma cantonale di promozione dei diritti dei bambini e dei giovani. Al progetto collaborano numerose istituzioni attive nella Svizzera italiana: il Servizio per le pari opportunità del Cantone Ticino, la Fondazione Diritti Umani e oltre una decina di partner.

LuogoBiblioteca Cantonale
Indirizzo / ViaViale Franscini 30A, Bellinzona
Sito webVai al sito
L'italiano è sessista?
Biblioteca cantonale , Bellinzona
18.30

Ormai 50 anni fa la Confederazione ha cominciato a riconoscere formalmente l'importanza di garantire equa visibilità e pari trattamento alle donne anche nell'uso della lingua. Ma più volte, negli anni, ha escluso l'italiano, anzi, le italofone da questo diritto ad una formulazione linguistica conforme al genere. Lingua, cultura, politica e società. Tra parità linguistica e parità di genere, sulle tracce di un enigma attraverso le Alpi e 50 anni di storia: l'italiano è una lingua sessista?

Interverranno Greta Gysin, Nelly Valsangiacomo, Stefano Vassere
Partner: Faire Sagl, Biblioteca cantonale di Bellinzona 

Evento organizzato nell’ambito della rassegna "Generando-visioni di genere" promossa dal Percento culturale Migros e dal Programma cantonale di promozione dei diritti dei bambini e dei giovani. Al progetto collaborano numerose istituzioni attive nella Svizzera italiana: il Servizio per le pari opportunità del Cantone Ticino, la Fondazione Diritti Umani e oltre una decina di partner.

LuogoBiblioteca cantonale
Indirizzo / ViaViale Franscini 30A, Bellinzona
Sito webVai al sito
L'italiano è sessista? Per lingua o per cultura?
Biblioteca cantonale di Bellinzona, Bellinzona
18.30

23 marzo 1973 - 23 marzo 2023: 50 anni di disparità di trattamento, linguistico e di genere

 
Ormai 50 anni fa la Confederazione ha cominciato a riconoscere formalmente l'importanza di garantire equa visibilità e pari trattamento alle donne anche nell'uso della lingua. Ma più volte, negli anni, ha escluso l'italiano, anzi, le italofone da questo diritto ad una formulazione linguistica conforme al genere.

Lingua, cultura, politica e società. Tra parità linguistica e parità di genere, sulle tracce di un enigma attraverso le Alpi e 50 anni di storia: L'italiano è una lingua sessista?


Con la consigliera nazionale Greta Gysin, politologa ed esperta in comunicazione equa e inclusiva; con la professoressa Nelly Valsangiacomo, storica e docente all’Università di Losanna esperta della parità di genere nella SRG-SSR-RSI; e con Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e docente di Teoria dei linguaggi all’Università degli Studi di Milano.

  

Per chi avesse interesse a sperimentare in modo pratico come comunicare in modo paritario in italiano, vi sarà un laboratorio linguistico gratuito lo stesso giorno, 23 marzo, alle 17:00 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona. 

La conferenza e il laboratorio sono organizzati dall'agenzia di comunicazione Faire, fair-e.ch grazie al sostegno della Biblioteca cantonale di Bellinzona e degli enti partner di generando 2023.

Maggiori informazioni sulla conferenza su: generando.ch

LuogoBiblioteca cantonale di Bellinzona
Indirizzo / ViaViale Stefano Franscini 30A, Bellinzona
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Scopri le tue potenzialità nascoste
Athena The Collective, Viganello
18.30

Un workshop esperienziale per scoprire le tue potenzialità nascoste e non sentirti mai più insicur@ sulla tua unicità.

Un’occasione per imparare qualcosa di nuovo su di te, dove trovi molti spunti pratici e contenuti di valore creati apposta per te.

 

Scopri:
- Quali sono le tue potenzialità nascoste e come esplorarle
- Passo a passo come ritrovare vitalità e voglia di fare, attraverso l’unione di passione, competenza e valore
- Come funziona l’ipnosi guidata per entrare nel giusto stato di esplorazione delle tue potenzialità
- Come ascoltare i segnali che ricevi del tuo corpo e dalla tua mente

Ricevi:
- Un workbook, da riguardare quando vuoi
- La tua power map personale, per non perdere mai più di vista ciò che conta davvero per te
- Un supporto concreto e risposte immediate alle tue domande

È arrivato il momento di riguardare le tue carte in tavola, ma non sai come fare?
Immagina di crearti il tuo lavoro dei sogni partendo dalla tua unicità, non ti sentiresti improvvisamente più energica?

Il workshop è per te se... Ameno una di queste frasi ti risuona? 
- Il lavoro che stai facendo attualmente non accende più la scintilla di un tempo ed è arrivato il momento di rivedere le carte in tavola.
- Ami il tuo lavoro, ma senti che non stai sfruttando tutto il tuo potenziale.
- Vuoi rinventarti facendo della tua passione un lavoro.
- Ti stai affacciando al mondo del lavoro, ma ti senti scoraggiat@.

Pront@ per scoprire le tue potenzialità nascoste?
Scrivi una mail con "Dico SÌ alle mie potenzialità" a valentina@servizidipnosi.ch

LuogoAthena The Collective
Indirizzo / ViaVia Generale Guisan 8, Viganello
Prezzo CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
THE WOMEN WALL - Bando di concorso artistico
Territorio Ticinese
00.00

BANDO CONCORSO ARTISTICO

THE WOMEN WALL 2023


Spazi Pubblici si colorano di immagini e parole.
Artisti e territorio uniti per abbattere le disparità di genere e per dire BASTA violenza sulle donne!


The Women Wall è una mostra collettiva a cielo aperto che unisce territorio, artisti, scrittori e poeti locali, emergenti o affermati, in un’ opera artistica e sociale diffusa in vari comuni sul territorio Ticinese in un vero e proprio evento di sensibilizzazione.


Tema: La violenza sulle donne e la disparità di genere


Categorie artistiche: Poesia/ Scrittura/ Pittura /Street art


Termini: Scadenza 15 giugno 2023


Giuria: L'operato della Giuria è insindacabile. La giuria sarà composta dai Comuni che aderiscono al progetto e verrà resa nota dopo il termine di partecipazione.


Premi: Le migliori opere selezionate verranno dipinte dagli artisti su dei muri gentilmente messi a disposizione dai Comuni del Territorio che aderiscono al progetto. Promozione gratuita dell’evento e degli artisti coinvolti.


Ammissibilità: Possono partecipare al concorso tutte le persone residenti in Svizzera che abbiano compiuto 18 anni. Sono ammesse opere edite o inedite, purché riproducibili su muri esterni ed adattabili in base alle dimensioni dei muri. Le dimensioni dei muri verranno comunicate solo dopo la chiusura del bando. Ogni artista é responsabile dei materiali utilizzati e garantisce la riproduzione fedele a quella presentata e la permanenza nel tempo delle opere. 
È consentita la partecipazione con al massimo 2 opere a persona.
I dati richiesti devono essere completi e veritieri.


Modalità di partecipazione al concorso: La partecipazione al concorso avviene tramite mail a : infotouchmesoftly@gmail.com


- Opere edite inviare la fotografia dell'opera che che si vorrebbe riprodurre sul muro 


Oppure:

- Opere inedite inviare bozze dettagliate che si vorrebbe riprodurre sul muro
-in allegato un documento Word dove indicare nome, cognome, data di nascita, domicilio, titolo dell'opera, tecnica di realizzazione dettagliata dell’opera e materiali utilizzati.


-Nell’oggetto della mail indicare Nome e Cognome.


Modalità di realizzazione delle opere: Ogni artista sarà responsabile della realizzazione della propria opera, sulla superficie assegnata dal Comune; le dimensioni delle opere verranno comunicate in base alle superfici selezionate dai Comuni soltanto dopo la chiusura del bando. Ogni artista si impegna a rispettare orari e date stabilite per la realizzazione dell'opera. Le opere saranno dipinte a fine agosto 2023


Costi: La partecipazione al concorso è gratuita, i costi del materiale per la realizzazione dell'opera sono a carico degli artisti, i quali posso farsi sponsorizzare per esempio da negozi di belle arti o colorifici.


Risultati: Pubblicazione delle opere selezionate e dei Comuni in cui verranno realizzate sulla pagina fb. Inoltre, le vincitrici e i vincitori saranno anche informate/i personalmente via mail con i relativi dettagli di realizzazione ( Comune, dimensioni del muro, data ed orario).


Tutela dei dati personali: È esclusa la trasmissione dei dati a terzi per scopi propri. Il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e la promozione dello stesso, con l'invio dei materiali i partecipanti al concorso acconsentono al trattamento dei dati personali;  inviando la fotografia della propria opera, si dichiara che essa non lede alcun diritto di terzi, in particolare nessun diritto d’autore né diritto della personalità. I diritti delle opere rimango agli artisti

Obblighi dei partecipanti: La partecipazione al concorso implica di fatto l'accettazione di tutte le norme indicate nel bando. Partecipando al concorso accetti incondizionatamente le condizioni del concorso e ti dichiari d'accordo con le stesse.


Progetto a cura di Martina Sperduto "ARTina - Touch Me Softly”
infotouchmesoftly@gmail.com

LuogoTerritorio Ticinese
Indirizzo / Via
PeriodoDal 15.03.2023 al 15.06.2023
GiorniGi
Info0788337762
EtàMaggiorenni
Facebook Vai al link di facebook
"THE NEW POP" mostra personale di FABRIZIO MUSA
AA SPAZIO ARTE, Lugano
12.00

AA Spazio Arte è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra personale di Fabrizio Musa intitolata "THE NEW POP" il 2 marzo alle ore 18.00.

"...Ogni opera di questa significativa selezione tocca un tema investigato nel tempo da Musa, dalla monocromia delle architetture, ai personaggi del cinema, al paesaggio del lago di Lugano rivitalizzato da un colore moderno e allusivo." (Sergio Gaddi)

La mostra resterà aperta fino al 15 aprile, ma - sa 12.00 - 17.00 o su appuntamento 

LuogoAA SPAZIO ARTE
Indirizzo / ViaCorso Elvezia 2, Lugano
PeriodoDal 02.03.2023 al 15.04.2023
GiorniMa Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Salvataggio anfibi
Ticino, Bellinzona
20.00

Con il sopraggiungere della primavera, migliaia di anfibi (rane, rospi, salamandre e tritoni) si risvegliano dal letargo e si incamminano verso i luoghi di riproduzione. Purtroppo, ogni anno in Svizzera cinque milioni di anfibi muoiono nel tentativo di attraversare una strada trafficata. WWF e Centro di Coordinamento per la Protezione degli Anfibi e dei Rettili in Svizzera (Karch) rinnovano quindi, a tutti gli utenti della strada, l'appello alla prudenza e al rispetto di questi animali, protetti dalla legge poiché minacciati d’estinzione e preziosi anelli della catena biologica.

Un appello è rivolto anche alla popolazione. Azioni di salvataggio degli anfibi sono organizzate in diverse località della Svizzera italiana, grazie a volontarie e volontari. Per qualsiasi informazione e per attivarsi potete contattare le due organizzazioni. 

Per iscriversi contattare Lisa Boscolo (lisa.boscolo@wwf.ch)

LuogoTicino
Indirizzo / ViaBellinzona
PeriodoDal 24.02.2023 al 24.04.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer adulti
Sito webVai al sito
Reek of past pitfalls
Istituto Svizzero, Milano
13.00

Reek of past pitfalls è la prima mostra personale a Milano di Caterina De Nicola, che presenta una grande installazione site-specific all’interno dello spazio dell’Istituto Svizzero. Nella sua pratica artistica, Caterina De Nicola lavora attraverso la scrittura, la pittura, la scultura, la musica e la performance. È interessata all’idea di glitch e spesso utilizza oggetti trovati e simboli per mettere in discussione l’essenza stessa della forma, del significato e del gusto estetico. Come produttrice musicale, Caterina De Nicola è influenzata dai sottogeneri della musica noise.

Curata da Gioia Dal Molin.

LuogoIstituto Svizzero
Indirizzo / ViaVia del Vecchio Politecnico 3, Milano
PeriodoDal 23.02.2023 al 16.04.2023
GiorniMe Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Autoritratto allo specchio curvo
Fondazione Majid , Ascona

ASCONA Fondazione Majid

"Autoritratto allo specchio curvo" di Stefania Pinsone. Inaugurazione sabato ore 18. Visibile sino al 31 marzo. Informazioni: www.foundationmajid.com

LuogoFondazione Majid
Indirizzo / ViaVia Borgo 7, Ascona
PeriodoDal 18.02.2023 al 31.03.2023
GiorniTutti i giorni
SKYLINE - Balcone con vista di Riccardo Comi
La Filanda, Mendrisio
17.00

Il cielo, fonte inesauribile d’ispirazione, con la sua moltitudine di sfumature è il protagonista del progetto fotografico “SKYLINE – Balcone con vista” dell’artista Riccardo Comi.


Gli scatti presenti in mostra interamente realizzati dal balcone di casa propria a Sagno catturano attimi irripetibili in cui l’orizzonte, caratterizzato dall’imponente skyline di Milano, viene reso unico da una natura in continuo mutamento.


Inaugurazione
Sabato 11 febbraio 2023
ore 17:00
La Filanda, Mendrisio


Un progetto a cura di Creattivati, che sostiene e promuove i creativi di professione della Svizzera italiana, con il sostegno de La Filanda, Mendrisio e della Banca Raiffeisen Mendrisio e VdM.


La mostra itinerante proseguirà all’interno degli spazi della Banca Raiffeisen di Mendrisio e VdM, agenzie di Mendrisio e Rancate a partire dal 24.03 al 21.04.2023.

LuogoLa Filanda
Indirizzo / ViaMendrisio
PeriodoDal 11.02.2023 al 24.03.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
RenA.I.ssance
Artrust, Melano
10.00

Artrust presenta“RenA.I.ssance. Painting and Artificial Intelligence” la nuova mostra di Andrea Ravo Mattoni.

Dal 1° febbraio 2023 a Melano.

A partire dal 1° febbraio, Artrust ospiterà all’interno della propria sede espositiva di Melano, in via Pedemonte di Sopra 1, la nuova mostra di Andrea Ravo Mattoni, street artist italo-svizzero, noto al pubblico per le sue grandi repliche a spray dei capolavori dell'arte classica e rinascimentale.

“RenA.I.ssance. Painting and Artificial Intelligence”, questo il titolo dell’esposizione curata da Artrust con la collaborazione di Andrea Ceresa, inaugura un filone inedito nella produzione di Ravo che – fermi restando i cardini distintivi del suo stile, ovvero la pittura spray e il classicismo – lo ha portato a confrontarsi non più con i grandi maestri del passato, ma con una nuova entità generatrice di arte: l’Intelligenza Artificiale:

«Oggi sono numerose le Intelligenze Artificiali generative, in particolare quelle che creano immagini a partire da una semplice descrizione testuale – afferma Andrea Ceresa – e questo ovviamente suscita sentimenti contrastanti che vanno dall’euforia, alla diffidenza, sino alla paura. Già in passato, l’avvento della fotografia e del cinema avevano messo in discussione il ruolo degli artisti come unici “produttori di immagini”. Tuttavia, nulla è stato sin qui così potente e rivoluzionario come l’avvento della macchina che può trasformare in immagine qualsiasi fantasia».

Riflessioni che hanno spinto Ravo a sviluppare una propria piattaforma di intelligenza artificiale, ad utilizzo esclusivo – denominata “Inelegans” – i cui risultati sono il preludio di questa prima mostra presso Artrust.

«Le opere che saranno esposte – aggiunge Andrea Ravo Mattoni – siano esse ritratti, nature morte o paesaggi, appariranno all’occhio dell’osservatore come plausibili nella loro essenza rinascimentale e classica, anche se con alcuni dettagli insoliti. In realtà, quelle immagini sono interamente create dall’Intelligenza Artificiale. Quello che faccio poi, è quello che facevo anche prima: riportarle sulla tela attraverso la bomboletta. Prima copiavo Michelangelo e Caravaggio, ora copia la macchina-artista».

«Tutto questo sembrerebbe sancire la morte della pittura, dell’illustrazione, della fotografia e della grafica – conclude Patrizia Cattaneo Moresi, Direttrice di Artrust – ma questa mostra vuole proprio dimostrare il contrario. Sarà infatti l’occasione per comprendere quali possibilità di rinascita hanno gli artisti, in quanto esseri umani creativi, dopo l’avvento della Intelligenza Artificiale: sarà il manifesto di un vero e proprio Rinascimento Artificiale».

La mostra sarà visitabile dal 1° febbraio al 28 aprile, dal mercoledì al venerdì, dalle 10 alle 18, con ingresso libero e gratuito. Aperture straordinarie: 18 febbraio, 18 marzo, 22 aprile.

Per maggiori informazioni: www.artrust.ch/renaissance

Per foto ad alta risoluzione o altro materiale, si prega di contattare l'Ufficio Stampa.

 

ANDREA RAVO MATTONI

Andrea Mattoni è nato a Varese nel 1981 in una famiglia di artisti. Le sue prime esperienze come writer risalgono al 1995, con il nome d'arte Ravo. Si iscrive poi all'Accademia di Belle Arti di Brera, dedicandosi alla pittura a olio e acrilico su tela. Nel 2003 crea e fonda lo spazio THE BAG ARTFACTORY nel quartiere Bovisa di Milano, vero e proprio polo di attrazione per writer e artisti. Approfondisce la sua ricerca pittorica e contemporaneamente recupera il suo lavoro a spray: nel 2016 avvia il progetto "recupero della classicità nel contemporaneo" con la riproduzione a spray di quadri d'arte classica su grandi pareti.  Nel 2019 partecipa alla cerimonia per il 500° anniversario della morte di Leonardo Da Vinci ad Amboise, alla presenza dei presidenti Macron e Mattarella. Nel 2021 lancia il progetto "La Cattedrale" a Somma Lombardo, un'ex fabbrica abbandonata trasformata in un luogo di incontro e creatività.

ANDREA CERESA

Andrea Ceresa è nato a Varese nel 1995. Dopo il diploma di liceo linguistico, studia filosofia a Bologna e poi arti visive allo IUAV di Venezia dove si laurea a marzo 2022 con una tesi dal titolo “Intelligenza artificiale e stupidità umana”. A febbraio 2022 organizza e cura 6 Pittori, un’esposizione sull’isola della Giudecca a Venezia con sei artisti internazionali. A ottobre, mentre frequenta il corso di Type Design Expandend presso la Bauer di Milano, collabora con Spectrum per E.P.A.R., un’esposizione di Hood14 supportata da The North Face. È curatore de ”La Cattedrale” di Somma Lombardo.

INELEGANS

La piattaforma di intelligenza digitale Inelegans (dal latino, inelegante, senza grazia, senza arte) è un progetto di Andrea Ravo Mattoni, sviluppato in collaborazione con Nicola Moresi, CEO dell’azienda informatica ticinese Moresi.com. La piattaforma, rispetto ad altre realtà simili presenti sul mercato, è stata creata per l’utilizzo esclusivo da parte dell’artista. È lui stesso, infatti, a nutrire la piattaforma con immagini di proprio gradimento, che andranno poi a comporre quell’insieme di dati strutturati (il dataset) che saranno letti, interpretati ed elaborati – in forma di nuove immagini - dall’algoritmo. In questo modo, l’intelligenza umana e creativa di Ravo mantiene il controllo sull’intelligenza puramente esecutiva della macchina, affinché i risultati da essa generati siano in linea con la sua visione artistica, il suo stile espressivo, i suoi riferimenti culturali.

LuogoArtrust
Indirizzo / Viavia Pedemonte di Sopra 1, Melano
PeriodoDal 01.02.2023 al 28.04.2023
GiorniMe Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
"Riviera Romagnola" di Stefan Giftthaler
Focus Artphilein, Lugaggia
18.00

Fotografia e memoria sono inscindibili, perché la fotografia intende preservare nel tempo il ricordo di un passato. Riviera ro- magnola è dunque un lavoro sulla memoria: un portachiavi della stanza d’albergo, una tovaglia, la maniglia di una porta. Basta cambiare uno solo di questi dettagli per snaturare completamente l’aspetto e l’atmosfera. Questi luoghi sono destinati a svanire a poco a poco. La loro è una condizione piuttosto fragile: per questo ho sentito la necessità di fissarli fotograficamente.
Ho rivisitato la riviera romagnola nel 2017, per la prima volta dopo tanti anni. A dir la verità non ricordavo nemmeno di esserci stato da piccolo con i miei genitori, ma ritornandoci a distanza di tanto tempo, tutto mi è riaffiorato alla mente: è stato un vero e proprio tuffo nel passato. La riviera ha aperto un collegamento temporale che mi ha riportato esattamente all’età di quando ero bambino, negli anni Ottanta del secolo scorso. Persino la musica era la stessa, sentivo uscire dalle casse delle gelaterie gli stessi di- schi dell’epoca.

LuogoFocus Artphilein
Indirizzo / Viavia Pelli, 13, Lugaggia
PeriodoDal 26.01.2023 al 05.04.2023
GiorniMe Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Gli atelier di Remo Rossi.
Fondazione Remo Rossi, Locarno
17.20.

In occasione del 40° anniversario della morte di Remo Rossi, viene inaugurata la mostra Gli atelier di Remo Rossi. Un luogo di creazione artistica e di interscambio culturale.

Lo scultore locarnese Remo Rossi (1909-1982) ha segnato la storia artistica e culturale di Locarno, del Ticino e della Svizzera in generale, attraverso un’ampia produzione di opere che sono andate a ridefinire gli spazi pubblici, a completare architetture religiose e civili, ad ornare sepolture e case private. La sua arte tocca gli ambiti più svariati, passando dall’arte sacra a quella funeraria, dalla ritrattistica alla mitologia, dagli animali al mondo circense e alle attività dell’uomo e del lavoro, attraverso l’impiego di materiali e stili diversi.

A 40 anni dalla morte dell’artista, la Fondazione a lui dedicata intende dare risalto a quella che fu indubbiamente l’opera maggiore compiuta da Remo Rossi, ovvero la realizzazione del complesso di atelier ai Saleggi di Locarno, un luogo di creazione e confronto che divenne importante crocevia di arte e cultura, grazie all’accoglienza sulle rive del Lago Maggiore di numerosi esponenti di spicco dell’arte internazionale.

Lo studio sulla nascita e l’evoluzione degli atelier Rossi, così come la ricostruzione del complesso intreccio artistico e culturale che ha contraddistinto questo luogo nella seconda metà del secolo scorso, sono stati accuratamente condotti da Claudio Guarda, il quale ha permesso di riscoprire e valorizzare un momento fondamentale per la storia locarnese e più in generale del cantone Ticino. Si tratta ora di tornare a far rivivere questo angolo dell’antica Via dei Marmi e di dare un seguito a quanto fu voluto da Remo Rossi: il concorso di progetto di architettura in procedura a invito indetto quest’anno dalla Fondazione Remo Rossi per gli atelier e il museo Rossi si è da poco concluso, segnando così un nuovo inizio per il complesso ai Saleggi.

Nella mostra dedicata alla storia degli atelier Rossi sono le opere dei grandi artisti che animarono questo luogo a raccontare quanto fu fondamentale il ruolo di Remo Rossi per la storia dell’arte contemporanea ticinese. Una trentina tra dipinti, disegni e sculture di artisti quali Jean Arp, Otto Charles Bänninger, Emilio Maria Beretta, Max Bill, Jules Bissier, Serge Brignoni, Daniele Buzzi, Fritz Glarner, Ingeborg Lüscher, Alberto Magnelli, Gudrun Müller-Poeschmann, Jakob Probst, Germaine Richier, Hans Richter, Italo Valenti, opere appartenenti alla collezione privata di Rossi, si affiancano alle 7 opere realizzate da alcuni degli artisti che si sono succeduti nel corso di questi 40 anni negli atelier di Remo Rossi. I lavori di Pedro Pedrazzini, Marco Gurtner, Manlio Monti, Lorenzo Salvadori, Reto Rigassi, Bernard Struchen e Fausto Tommasina attestano la continuità dell’innovativo progetto comunitario di Remo Rossi, incentrato sul dialogo costruttivo tra arte e cultura.

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un prezioso catalogo, con un testo critico di Claudio Guarda e un'introduzione della presidente della Fondazione Remo Rossi Diana Rizzi, acquistabile presso la sede della Fondazione Remo Rossi e la Casa editrice Dadò.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 22 aprile 2023, con i seguenti orari:

mercoledì, giovedì e sabato dalle 9.00 alle 11.30; venerdì dalle 14.00 alle 17.30

LuogoFondazione Remo Rossi
Indirizzo / ViaVia F. Rusca 8, Locarno
PeriodoDal 16.12.2022 al 22.04.2023
GiorniMa Me Gi Ve Sa
Sito webVai al sito
Titta Ratti: vita, opere, mestiere.
Atelier Titta Ratti , Malvaglia

MALVAGLIA Atelier Titta Ratti

"Titta Ratti: vita, opere, mestiere" esposzione in occasione del 30° dalla morte dello scultore, del 20° dalla scomparsa di sua sorella Elisa e dalla costituzione della Fondazione, a dieci anni dall’apertura dell’Atelier. Inaugurazione ore 11. Visibile sino al 16 aprile. Informazioni: www.ateliertittaratti.ch.

 

LuogoAtelier Titta Ratti
Indirizzo / ViaMalvaglia
PeriodoDal 10.12.2022 al 16.04.2023
GiorniTutti i giorni
Sito webVai al sito
Andrea Gabutti. Opere 2012-‘22
Museo Villa Pia, Porza

PORZA Museo Villa Pia

"Andrea Gabutti. Opere 2012-‘22" a cura di Marco Franciolli. Inaugurazione ore 18.
Visibile sino al 23 aprile: ma 10-18, do 14-18. 
Informazioni: www.fondazionelindenberg.org/events.

LuogoMuseo Villa Pia
Indirizzo / ViaVia Cantonale 24, Porza
PeriodoDal 11.11.2022 al 23.04.2023
GiorniTutti i giorni
Sito webVai al sito
10 Film Festival @ PalaCinema Locarno
PalaCinema Locarno, Locarno
20.00

Dal 15 settembre 2022 al 1 giugno 2023, a cadenza mensile, il PalaCinema di Locarno apre le sue porte ai grandi festival cinematografici svizzeri, invitando a Locarno dieci direttrici e direttori a presentare la propria manifestazione e un film che la rappresenta.

Il PalaCinema ospiterà quindi: Locarno Film Festival (Giona Nazzaro), Kurzfilmtage Winterthur (John Canciani) Zurich Film Festival (Christian Jungen), Castellinaria – Festival del cinema giovane (Giancarlo Zappoli), Fantoche International Animation Film Festival (Ivana Kvesić), Festival International de Films de Fribourg (Thierry Jobin), Giornate di Soletta (Niccolò Castelli), Neuchâtel International Fantastic Film Festival (Pierre-Yves Walder), Geneva International Film Festival (Anaïs Emery), Visions du Réel (Emilie Bujès). 

Dalle varie declinazioni del fantastico a quelle del cinema documentario, dai film d’animazione a quelli destinati al pubblico più giovane, passando uno sguardo d’insieme sul cinema, è un viaggio all’insegna della cinefilia e della diversità dell’offerta cinematografica dei festival, spesso al di fuori del circuito tradizionale. 

L’entrata alle proiezioni, precedute da una conversazione con le direttrici e i direttori dei festival, saranno proposte a un prezzo ridotto di 10 CHF. È possibile acquistare l'abbonamento generale della rassegna, che permette di accedere a tutte le proiezioni, al prezzo di 70 CHF. L'abbonamento generale può essere richiesto da subito inviando un’email a info@palacinemalocarno.ch

LuogoPalaCinema Locarno
Indirizzo / ViaLocarno
PeriodoDal 15.09.2022 al 01.06.2023
GiorniGi
Prezzo70 CHF
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Apertura doposcuola inclusivo
Mendrisio, Mendrisio
10.00

Apertura doposcuola inclusivo aperto a tutti, anche per chi presenta DSA,ADHD,APC,Disturbi del linguaggio e autismo. Il doposcuola è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni.  A livello trasversale, vuole sviluppare maggiormente autonomia, autostima, motivazione all'apprendimento e competenze disciplinari oltre a promuovere obiettivi specifici per migliorare le diverse neurodiversità. Il doposcuola sarà a Mendrisio, Lugano e Bellinzona. Per chi abitasse lontano è possibile un pacchetto flessibile o un potenziamento online molto efficace. Se vuoi, Puoi! Il doposcuola è condotto da Giovanna Bagutti, tutor dell'apprendimento in DSA, ADHD, docente SE con master in autismo, esperienza approfondita nel seguire e supportare bambini di scuola elementare e medie. Per maggiori informazioni: g.baguttigmail.com

LuogoMendrisio
Indirizzo / ViaMendrisio
PeriodoDal 30.06.2022 al 30.06.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Facebook Vai al link di facebook
Riapertura al pubblico
Sala Eventi Maria Antonietta, Lugano
20.30

Un piccolo gioiello acustico nel cuore di Lugano, dotato di un pianoforte imperiale!

Pochi la conoscono e la associano agli eventi legati al pianista Mario Patuzzi, alla figlia Maristella, nota violinista, o ai celebri saggi in maschera degli allievi della classe di pianoforte di Maria Antonietta Facchin, nota a tutti come Marian Patuzzi.

Con il passaggio di proprietà dell’immobile al figlio Michele e a sua moglie Paola, la Sala Eventi verrà aperta, oseremmo dire spalancata, al pubblico. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, si terrà infatti un evento di carattere musicale o culturale alle 18:30.

Il lunedì sarà a disposizione degli strumenti a corde (da quelli ad arco a quelli a pizzico), il martedì sarà dedicato al pianoforte, il mercoledì agli strumenti a fiato, il giovedì lo spazio sarà offerto per conferenze e dibattiti di carattere culturale, il venerdì sarà la volta degli ensemble (musica cameristica).

Nel fine settimana la sala sarà impiegata per registrazioni audio o prove di coro / orchestra. Se la sala dispone di 50 comodi posti a sedere per il pubblico, è anche vero che è omologata per contenere orchestre fino a 100 persone!

Vi aspettiamo quindi numerosi e vi invitiamo a visitare il sito www.salaeventimariaantonietta.com e a prendere contatto con Michele Patuzzi, responsabile della sala, sia per prenotare i posti a sedere per assistere agli eventi, sia per proporre un concerto o una conferenza.

Breve presentazione della sala

La sala eventi Maria Antonietta si trova a Molino Nuovo in via Monte Brè 1, entrata da via Simen. La zona è ben servita dai mezzi pubblici e vicina all’Università della Svizzera italiana. La sala occupa gran parte del piano terra di una casa d’epoca eretta nel 1910 e completamente restaurata nel 2021.

Fino agli anni Novanta, lo spazio ospitava una panetteria, con laboratorio, ufficio e negozio. Nel 1991 il pianista Mario Patuzzi l'ha trasformata in una sala di musica: il negozio è diventato l’ingresso, dotato di due bagni e guardaroba; il laboratorio è stato trasformato in una sala di musica rivestita in legno con palco rialzato; l’ufficio è divenuto l’attuale camerino artisti, che ospita a sua volta un pianoforte digitale.

Da trent’anni la sala è quindi in grado di ospitare eventi pubblici che ruotano intorno al mondo della musica cameristica, delle conferenze culturali e delle presentazioni artistiche in un ambiente elegante e raffinato. La sala ospita un pianoforte a coda Bösendorfer Grand Model Imperiale e un pianoforte verticale Sanzin. I 50 posti a sedere conferiscono agli spettatori un’atmosfera intima e privilegiata. Nel corso degli anni si è rivelata indicata per realizzare incisioni discografiche grazie alla sua insonorizzazione e alla sua acustica ottimale.

La sala è dedicata alla memoria di Maria Antonietta Facchin, scomparsa nel 2016 e da tutti conosciuta come Marian Patuzzi.

LuogoSala Eventi Maria Antonietta
Indirizzo / ViaLugano
PeriodoDal 19.05.2022 al 19.05.2024
GiorniGi
Sito webVai al sito
Iscrizioni scuola di musica Incantando
Lugano, Lugano
10.00

Sono aperte le iscrizioni della Scuola di Musica Incantando per l'anno scolastico 2022/2023!                                                     Una scuola all'avanguardia che propone corsi di canto, tastiera e beatbox. Dai 7 anni!                                          Didattica personalizzata e flessibile in base alla personalità di ogni allievo.                                                                 Vi aspettiamo a Lugano e Mendrisio.                                                                                                                   Per iscrizioni: incantand@gmail.com

LuogoLugano
Indirizzo / ViaLugano
PeriodoDal 18.05.2022 al 18.07.2023
GiorniMa Me Gi
Etàdai 6 anni
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Doposcuola inclusivo: potenziamento scolastico
Mendrisio, Mendrisio
12.00

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!

Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.

Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.

Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.

Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.

Per maggiori informazioni: g.bagutti@gmail.com

LuogoMendrisio
Indirizzo / ViaMendrisio
PeriodoDal 21.04.2022 al 21.08.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
Etàdai 6 anni
Facebook Vai al link di facebook
MODIFICHE EVENTI
Per qualsiasi modifica, eliminazione o annullamento per gli eventi presenti in agenda, scrivere a agenda@tio.ch
© 2023 , All rights reserved


Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.

Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile