ticinolibero
TiPress/Samuel Golay
Tribuna Libera
03.06.24 - 10:400

Norman Gobbi: "I tre ritornelli sulla Cittadella della Giustizia e i politici-immobiliaristi dell'ultima ora"

Il ministro: "I contrari all’acquisto dello stabile ex Banca del Gottardo, su cui voteremo il prossimo 9 giugno, storpiano parole e musica"

di Norman Gobbi (opinione pubblicata da LaRegione) *

Di solito una canzone ha un ritornello. I contrari all’acquisto dello stabile ex Banca del Gottardo, su cui voteremo il prossimo 9 giugno, ne cantano almeno tre, storpiando parole e musica. Il costo di tutto il complesso viene criticato e gli improvvisati politici-immobiliaristi dell’ultima ora lo ritengono esagerato.

La verità vera è invece una sola: l’investimento al metro quadrato per le superfici utilizzate dalle autorità per l’ex Banca del Gottardo (13’507 franchi per acquisto più ristrutturazione), è inferiore sia alle recenti nuove edificazioni del Cantone (più di 15’000 franchi a metro quadrato per la nuova sede del Centro del settore tessile a Chiasso, oppure 13’761 franchi solo per la ristrutturazione del Pretorio di Bellinzona), sia a precedenti acquisizioni di stabili esistenti (14’234 franchi per lo stabile di via Bossi a Lugano, sede delle Preture, acquistato dal Cantone nel 1999 dalla banca Ubs).

Quindi fughiamo subito questa falsità e manteniamoci ai fatti. I fatti dicono che l’ex Banca del Gottardo, situata in pieno centro a Lugano, è la soluzione decisiva e migliore per risolvere la situazione logistica della Giustizia per i prossimi 50 anni, alla luce di tutte le altre potenziali alternative già studiate e già bocciate in questi ultimi 12 anni per eccessivo costo e per inadeguatezza alle reali necessità. E ciò al netto di un’attesa per tale soluzione che dura ormai da trent’anni. Inoltre il costo dell’immobile è corretto e suffragato da perizie indipendenti, l’ultima delle quali aggiornata nel 2023, ed è stato negoziato dal governo. La banca che vende al Cantone manterrà a Lugano i suoi posti di lavoro. Per chi fa dell’occupazione un cavallo di battaglia questo dettaglio non dovrebbe essere trascurato!

L’altro ritornello dice che questo non è il momento di spendere tutti questi soldi. Allora: stiamo parlando di investire oggi 76 milioni di franchi (è il tema in votazione) per un investimento complessivo di 200 milioni di franchi per la Cittadella della Giustizia a Lugano, spalmato sui prossimi 10 anni. Ciò significa 20 milioni all’anno, ossia poco più del 5% di quanto ogni anno già il Cantone investe (350 milioni all’anno). Se consideriamo importante, e non solo a parole, il terzo potere dello Stato, allora dobbiamo convenire che possiamo (io direi dobbiamo) fare questo passo. Che non è più lungo della gamba e che rientra nella pianificazione finanziaria cantonale, senza intaccare gli aiuti e i sussidi che comunque il Cantone continuerà a erogare per sostenere le cittadine e i cittadini che più ne hanno bisogno. Perché un conto è parlare di investimenti – che creano lavoro e un importante indotto per imprese e artigiani locali – e un altro conto è parlare di Stato sociale. Mischiare queste due linee di spesa dello Stato è sbagliato (e io direi scorretto).

Terzo ritornello: la giustizia ha altri problemi, risolviamo prima quelli e poi investiamo nella logistica. Anche qui, se si vuole essere onesti intellettualmente, non si possono confondere e mischiare i due temi. Al Consiglio di Stato e al parlamento compete di dare una casa degna alla magistratura in tutte le regioni del cantone. È ciò che vorremmo fare adesso a Lugano, dopo gli interventi al Pretorio di Bellinzona (che costeranno 50 milioni di franchi) e al Pretorio di Locarno (40 milioni di franchi). E questo anche nell’ottica di implementare la digitalizzazione della Giustizia: un processo indispensabile, che si sta sviluppando a livello federale e che richiede infrastrutture adeguate, con la Cittadella della Giustizia che permetterà inoltre la separazione fisica tra autorità inquirente e autorità giudicante.

Se non cambia la musica e diamo ascolto a questi tre ritornelli finiremo nei prossimi 10 anni per spendere più o meno la stessa cifra (oltre 184 milioni di franchi), sprecando i soldi dei contribuenti per esempio pagando affitti a terzi, senza arricchire quindi il patrimonio immobiliare del Cantone, ma soprattutto senza trovare la soluzione definitiva! È per questo che il governo e la maggioranza del parlamento chiedono di votare “Sì”.

Potrebbe interessarti anche
Tags
TOP NEWS Tribuna Libera
© 2024 , All rights reserved

Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.

Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile