ticinolibero
rubriche
Riflessioni con Mauro
5 mesi
Corruzione al Parlamento Europeo, Dell’Ambrogio: “Una retribuzione adeguata non mette al riparo dalla tentazione di guadagni illeciti”
“Così si alimenta la sfiducia verso chiunque svolga funzioni politiche, e quindi verso le istituzioni”
Riflessioni con Mauro
8 mesi
Mauro Dell’Ambrogio: “Quali eventi odierni lasceranno traccia in prospettiva storica?”
“Di tante vicende che catturano oggi la nostra attenzione, nulla influisce sul futuro più dei progressi della scienza e della tecnologia. Cioè del sapere e del saper-fare. Ogni altro progresso umano fa due passi avanti e uno indietro”
Riflessioni con Mauro
8 mesi
Mauro Dell'Ambrogio: "La neutralità come il segreto bancario"
"Non è la volontà politica interna, ma la cura delle relazioni internazionali che permette l’arrivo del gas a Lugano, la vendita di nostri prodotti all’estero, l’accesso a tecnologie e innovazioni, perfino la sicurezza alle frontiere..."
Riflessioni con Mauro
11 mesi
Livelli, inclusione, scuola e lavoro, Bertoli vs AITI. Mauro Dell’Ambrogio: “Ecco cosa penso”
“Continuare a permettere che si possa assumere ruoli dirigenziali senza avere frequentato l’università è più importante che tormentarsi tra livelli A e B. Per contro, dare pari dignità a strade diverse per chi ha attitudini differenti è più efficace
Riflessioni con Mauro
1 anno
Mauro Dell’Ambrogio: il PLR tra destra e sinistra
"Bacchettato" dalle due fazioni, il partito liberale radicale sta vivendo un conflitto ideologico?
Riflessioni con Mauro
1 anno
Mauro Dell'Ambrogio: "Il 'prima i nostri' e la guerra"
"La politica è condizionata da questo malessere identitario. Si conquista e si conserva il potere additando un nemico"
Riflessioni con Mauro
1 anno
Mauro Dell'Ambrogio: "La sinistra e il pacifismo"
"Capisco i pacifisti che ritengono la guerra un male tale da dover rinunciare a difendersi pur di evitarla: purché lascino agli aggrediti deciderlo"
Riflessioni con Mauro
1 anno
Mauro Dell'Ambrogio: sui profughi di 'serie A' e di 'serie b'
"Almeno due altre ragioni spiegano l’atteggiamento dell’opinione pubblica. La prima è che dall’Ucraina vengono donne e bambini, mentre gli uomini sono rimasti a combattere. La seconda..."
Riflessioni con Mauro
1 anno
Mauro Dell'Ambrogio: "La tentazione del dispotismo"
"La ricerca dell’uomo forte si coniuga con il desiderio di uno Stato forte che esalta il nazionalismo, che considera l’oppositore un traditore"
Riflessioni con Mauro
1 anno
Mauro Dell'Ambrogio: "La guerra di oggi e di ieri"
"Se la guerra è stavolta lontana dalle nostre frontiere, lo dobbiamo alla saggezza dei popoli europei che hanno finito di comportarsi come tribù primitive"
Riflessioni con Mauro
1 anno
Mauro Dell'Ambrogio: gli effetti politici della pandemia e la nuova dimensione ideologica
"Sarà interessante vedere cosa resterà nel quadro politico, tornati alla normalità"
© 2023 , All rights reserved


Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.

Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile