ticinolibero
Economia
11 ore
UBS-Credit Suisse, fusione tra una settimana
Il 12 giugno è la data stabilita per il “closing”, il completamento dell’acquisizione L’operazione è soggetta all’approvazione della SEC l'autorità americana di vigilanza dei mercati finanziari
Economia
1 sett
Un ticinese su due fa la spesa in Italia
Lo rivela un sondaggio di Comparis, secondo il quale l’inflazione è diventato per gli svizzeri il problema numero uno, superando il cambiamento climatico
Economia
3 sett
Raiffeisen: “Segnali di raffreddamento sul mercato delle abitazioni di proprietà”
Il mercato immobiliare svizzero resta imperturbabile di fronte agli effetti evidenti delle più recenti crisi, ma i prezzi iniziano a dare segnali di flessione. Aumenta le tensione per via della scarsità abitazioni
Economia
1 mese
I globalisti diminuiscono, ma pagano di più: 183 milioni e mezzo nel 2022
La Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica i dati riferiti alle persone imposte secondo il dispendio presenti nel Cantone Ticino
Economia
1 mese
Economia, prospettive poco rosee sia nell'industria che nei servizi
Pubblicati gli indici PMI, gli indicatori che illustrano il comportamento dei manager che, nelle imprese, si occupano degli acquisti aziendali: contrazione importante nell'industria, anche se rimane positivo il segmento impiego
Economia
1 mese
In Svizzera la povertà torna a livelli pre pandemici. Si sta bene, ma...
Secondo l'Ufficio Federale di Statistica, la soglia di povertà ammonta a 2'289 franchi al mese per una persona sola e a 3'989 franchi per una famiglia con due adulti e due bambini. Il 5,2% della popolazione vive una deprivazione materiale
Economia
1 mese
Accordo con l'UE per l'elettricità? Roesti: "Non è scontato"
"Dobbiamo costruire, e nel breve termine, questo è possibile solo con il solare, il biogas, l'acqua e il vento. Tutto il resto è incerto", ha avvertito il Consigliere Federale, sottolineando l'importanza di tutelarsi in caso di mancata intesa
Economia
1 mese
In 1'500 in piazza per il primo maggio. "La liberalizzazione degli orari è un inganno e un affronto"
Sul palco si sono succedute oratrici donne, da Chiara Landi a Flavia Koral sino a Veronica Gastler e alla postina licenziata per aver chiesto di poter andare a prendere sua figlia all'asilo. "Non deve succedere a nessuno quello che è accaduto a me"
Economia
1 mese
Working poor e svizzeri (o residenti): i nuovi volti della povertà in Ticino
Marco Chiesa (Soccorso d’Inverno): “Richieste raddoppiate in tre anni”. Marco D’Erchie (Casa Astra): “La perdita di potere d’acquisto tocca trasversalmente la popolazione, coinvolgendo giovani e over 50”
Economia
1 mese
La Banca Nazionale Svizzera torna in utile
+26,9 miliardi nel primo trimestre 2023. ll merito è soprattutto del buon andamento dei mercati finanziari, in particolare dell’oro, dei cambi e dei capitali
Economia
1 mese
Gli imprenditori svizzeri: "Si lavori sino ad oltre 70 anni e più ore"
L'Unione svizzera degli imprenditori svizzeri (USI) punta il dito sull'aumento dei part time, che ha portato a lavorare mediamente 14 giorni in meno rispetto a 10 anni fa, proponendo delle misure che faranno discutere contro la carenza di manodopera
Economia
1 mese
Portafogli più leggero per gli Svizzeri: salari in calo dell’1,9% nel 2022
Secondo l’Ufficio federale di statistica, i salari nominali sono aumentati in media dello 0,9%, ma a fronte di un rincaro del 2,8%. La flessione ha interessato maggiormente le donne (-2,0%) rispetto agli uomini (-1,7%)
Economia
1 mese
Credit Suisse perde altri 61,2 miliardi
Prosegue la fuga di clienti e denaro nel primo trimestre 2023. Il dato emerge dall’ultimo rapporto intermedio nella storia dell’istituto di credito prima dell’acquisizione da parte di UBS
Economia
1 mese
La Svizzera non è più sulla black list italiana della fiscalità
La decisione nell’ambito di una dichiarazione politica siglata oggi da Berna e Roma in merito a questioni fiscali pendenti. La Confederazione era sulla lista nera dei paradisi fiscali dal 1999. Raggiunto anche un accordo transitorio sul telelavoro
Economia
2 mesi
Ermotti e il futuro: "Seguiremo il modello UBS. E non siamo troppo grandi"
Il neo CEO della banca derivante dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS è stato intervistato dal Sole 24 Ore. "Non saremo comunque in vetta alle classifiche per dimensioni dei gruppi bancari internazionali"
Economia
2 mesi
Credit Suisse e UBS, così vicine... anche sulla mappa
Un documento elaborato dalla RTS mostra come nella maggior parte dei comuni in tutta la Svizzera le filiali delle due banche si trovino a pochi metri una dall'altra. Anche il Ticino non fa eccezione
Economia
2 mesi
UBS, la scalata a Credit Suisse nasce da lontano. E allora come oggi c'era Ermotti
Il mensile Bilanz ha svelato come già nel 2016 l'ex CEO di UBS, che tornerà in carica nei prossimi giorni, desiderava acquisire Credit Suisse. Ci aveva riprovato tre anni dopo, sempre senza successo. L'operazione aveva preso il nome di "Signal"
Economia
2 mesi
UBS, Sergio Ermotti torna al timone: "Onorato dell'incarico"
Il ticinese aveva già guidato UBS per nove anni tra il settembre 2011 e l'ottobre 2020 riportandola in carreggiata dopo il tracollo
Economia
2 mesi
La sua intervista aprì la crisi Credit Suisse. Si dimette il presidente della SNB
Oggi è stato reso noto che Ammar Al Khudairy ha lasciato il suo ruolo di presidente della Saudi National Bank (SNB) per motivi personali. Sarà sostituito dall'attuale amministratore delegato
Economia
2 mesi
Due settimane da Pasqua, dove sono i turisti? Aspettano la meteo o... non hanno soldi
Al momento il tasso di occupazione, stando alle prenotazione, è del 40%, con un 50% nel Locarnese. Pianezzi ottimista ("Se ci sarà il sole arriveranno"), meno Perucchi, che indica nei rincari generali dei costi una delle cause di dati bassi
Economia
2 mesi
La BSN: "I prestiti a Credit Suisse? Non intervenire sarebbe stato irresponsabile"
Il presidente del Consiglio di amministrazione della Banca Nazionale svizzera è tornato a parlare dei soldi prestati ("e non sono regali") all'istituto bancario in crisi: "Hanno permesso di prendere tempo"
© 2023 , All rights reserved


Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.

Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile