ticinolibero
Economia
1 gior
Solo due anni di rendita di vedovanza a chi non ha figli a carico?
È il succo di una riforma presentata dal Consiglio Federale e messa in consultazione. Si andrebbe a correggere una situazione che vede una disparità tra uomini e donne, dato che queste ultime beneficiano della rendita a vita se perdono il marito
Economia
4 gior
Economia svizzera 2024: un inizio freddo in un anno impegnativo
Gli economisti di Raiffeisen prevedono un ulteriore calo dell'inflazione all'1.8 per cento. La crescita del PIL, prevista a 0.8 per cento, è di nuovo inferiore alla media. La Banca nazionale dovrebbe fare retromarcia sui tassi entro fine 2024
Economia
6 gior
Inflazione ai minimi da due anni in Svizzera
L’aumento medio dei prezzi su base annua è del 1,4%, il livello più basso mai registrato da ottobre 2021 (1,2%). Il picco massimo invece in agosto 2022 (+3,5%)  
Economia
1 sett
Il grido di aiuto della Polizia cantonale. "Paghiamo il conto di decisioni sbagliate. Serve la Polizia unica"
Durante l'assemblea del sindacato OCST funzionari di polizia il presidente Alessandro Polo ha analizzato con durezza la situazione degli agenti. "Dicono che siamo dei privilegiati e abbiamo una cassa pensioni come una Rolls Royce, vi dico i numeri"
Economia
2 sett
Stefano Artioli entra nella classifica dei 'paperoni svizzeri'
Secondo Bilanz, l'immobiliarista fa ora parte dei più ricchi della Svizzera, con un patrimonio stimato di 250 milioni. Si sta occupando attualmente della ristrutturazione del Grand Hotel di Muralto e del rilancio turistico di San Bernardino
Economia
3 sett
Autunno in chiaroscuro per il turismo. Sorride il Luganese, meno la zona del Lago Maggiore
Se in Svizzera molte strutture registrano un aumento dei volumi di vendita, lo stesso non si può dire del Ticino: solo il 10% degli alberghi ha visto una crescita, dato che per i ristoranti si attesta al 25%
Economia
3 sett
Sempre più ragazze scelgono l'apprendistato duale
Il dato è emerso dal bilancio della campagna di collocamento in apprendistato, presentato in conferenza stampa. Il 22% dei giovani dopo le medie sceglie di affiancare scuola e apprendistato, le ragazze sono salite dal 25% del 2022 al 31% nel 2023
Economia
4 sett
Energia, questo inverno la Svizzera non rischia la penuria
Pronini di AET sottolinea come si può stare decisamente più sereni rispetto a un anno fa, grazie ad un grado di riempimento dei bacini idroelettrici in linea con le medie e il ritorno in esercizio delle centrali nucleari francesi
Economia
1 mese
Bns: utile di 1,7 miliardi di franchi da settembre
Il bilancio è stato presentato oggi dalla Banca centrale. Il risultato delude però gli economisti, che si attendevano un surplus fra 4 e 9 miliardi
Economia
1 mese
Spesa di domenica, anche in Ticino funziona. "Non solo turisti, anche locali"
Il portavoce di Migros commenta l'esperimento di applicare l'apertura domenicale alle sedi di Melano e Maggia: "Sono venute persone che hanno tempo solo il fine settimana e prima erano costrette a andare in Italia." Ora fino a marzo si deve chiudere
Economia
1 mese
In Svizzera nel 2022 sono aumentati gli investimenti nelle assicurazioni per la vita
Secondo un sondaggio di HelloSafe, nel quarto trimestre del 2023, la raccolta premi totale nel ramo vita potrebbe ammontare a 35,1 miliardi di franchi. Il 35,8% lo ha fatto per prepararsi alla pensione, il 23,5% per vantaggi fiscali
Economia
1 mese
Gehri riconfermato alla presidenza della Cc. "Basta con l'insana ossessione contro i ricchi"
Nel suo discorso ha parlato della centralità del ruolo dell'imprenditore, citando anche una serie di insidie per il futuro delle aziende ticinesi e non solo. Vitta ha rimarcato l'importanza di rendere il Cantona attrattivo e competitivo fiscalmente
Economia
1 mese
Il paradosso del personale qualificato che non viene assunto. E così manca manodopera...
Il CEO di una società che aiuta le persone a riorientarsi dopo un licenziamento spiega che spesso si hanno dei titoli, che però non sono al passo coi tempi e abbastanza specifici. Poi, dopo i 57 anni di solito non si trova un posto
Economia
2 mesi
Portafogli più leggeri per gli Svizzeri nel 2023. In particolare per i Ticinesi
Un sondaggio di Comparis rivela che il 30% degli elvetici avrà meno soldi in tasca a causa degli aumenti dei premi di cassa malattia, degli affitti o dei tassi ipotecari. In Ticino la situazione è decisamente peggiore rispetto al resto del Paese
Economia
2 mesi
Per arrestare la fuga di cervelli, servirebbe un aumento dei salari del 15%. E non basterebbe
Lo afferma l'economista Angelo Rossi, secondo cui nel nostro Cantone, oltre ai salari bassi, mancano posti di lavoro in linea con le specializzazioni universitarie conseguite da molti giovani che studiano oltr'Alpe. "E lo Stato qui può fare poco"
Economia
2 mesi
Il Ticino non piace più a confederati, italiani e tedeschi
Secondo alcuni dati pubblicati dall'Ufficio Federale di Statistica, invece, sono in deciso aumento i turisti provenienti da altri paesi. Tutte le categorie di alberghi, dagli zero stelle agli hotel di lusso, ha visto un calo dei pernottamenti
Economia
2 mesi
Il grido di un cinquantenne: "Nessuno ci considera. E sopravvivo in un call center"
Un lettore del Mattino racconta al domenicale la sua vicenda: dopo aver perso il posto in banca, dove lavorava volentieri e con risultati, una volta esaurite le indennità di disoccupazione, ha accettato un posto "che non avrei mai voluto"
Economia
2 mesi
"Manca manodopera, ma non è alzando gli stipendi che si risolve il problema"
Lo afferma il presidente dell'Unione svizzera degli imprenditori Severin Moser. "Non è vero che facciamo venire gli stranieri perchè non vogliamo investire sui lavoratori indigeni. Questi ultimi sono troppo pochi"
Economia
2 mesi
La fiduciaria di Chiesa e Marchesi e il nodo dell'avvocato. Pasi aveva bisogno di una deroga?
I due democentristi sono certi di essere di fronte a un attacco atto a denigrarli in un momento cruciale della campagna elettorale. Maderni: "C'è una sospetta violazione per cui abbiamo segnalato il caso alla Autorità di vigilanza"
Economia
2 mesi
Italia e Svizzera, se si parla di frontalieri rimane sempre attuale il tema del telelavoro
Ieri si è tenuta la penultima riunione annuale bilateriale per aggiornamenti in merito all'accordo del 1974: dato che è entrato in vigore quello nuovo, dal 2025 non si farà più. Era presente la Ministra dell'economia Sarra
Economia
2 mesi
L’export svizzero torna a crescere: +7% in agosto
Dopo due mesi in flessione il settore si risolleva, grazie al comparto chimico-farmaceutico. Italia e Germania i principali sbocchi. Bene anche le importazioni
Economia
2 mesi
"Organizzazioni di lavoro sfavorevoli e relazioni dannose portano a rischi psicosociali"
Bisogna promuovere un ambiente lavorativo privo di molestie, mobbing e discriminazioni: il 12 settembre sono stati presentati i risultati del progetto PMI Azione+, che mira a fornire consulenza e formazione sul tema alle piccole e medie imprese
Economia
3 mesi
L'USS: "Non si può andare avanti così, si aumentino gli stipendi"
L'Unione Sindacale Svizzera chiede in una conferenza stampa che i salari reali vengano aumentati del 5% visto la crescita delle spese sia per i premi di cassa malati che per affitti e bollette, oltre a misure per contenere i rincari
© 2023 , All rights reserved

Stai guardando la versione del sito mobile su un computer fisso.
Per una migliore esperienza ti consigliamo di passare alla versione ottimizzata per desktop.

Vai alla versione Desktop
rimani sulla versione mobile